Disegno di legge sul femminicidio, ok dal Senato: soddisfatta la consulta delle elette della Provincia

Il Ddl introduce nel codice penale il reato autonomo di femminicidio, con la previsione della pena dell’ergastolo

La Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone esprime piena soddisfazione per l’approvazione unanime, avvenuta in Senato nei giorni scorsi, del disegno di legge che introduce nel codice penale il reato autonomo di femminicidio, con la previsione della pena dell’ergastolo.

Questo provvedimento, che ora sarà esaminato dalla Camera dei Deputati per l’approvazione definitiva, rappresenta un passaggio storico nella risposta istituzionale alla violenza di genere nel nostro Paese. Con 161 voti favorevoli e un consenso trasversale, il Parlamento ha manifestato una chiara e inequivocabile volontà di tutela della vita e della libertà delle donne.

L’introduzione dell’articolo 577-bis nel codice penale definisce il femminicidio come reato autonomo, punendo chiunque cagioni la morte di una donna per motivi di genere, odio, controllo o possesso, nonché in conseguenza del rifiuto di una relazione affettiva. Il disegno di legge contempla inoltre l’applicazione di aggravanti per reati correlati quali maltrattamenti in famiglia, stalking, revenge porn e violenza sessuale.

Importanti sono anche le disposizioni a tutela degli orfani di femminicidio, il rafforzamento dei centri antiviolenza, l’incremento dei fondi per i figli di donne sopravvissute ma inabili alla cura, nonché l’obbligo di formazione specifica per magistrati, operatori sanitari e della giustizia.

La Consulta delle Elette: “Strumento per contrastare il fenomeno”

“La Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone riconosce in questo intervento legislativo un fondamentale strumento per affrontare in modo organico e strutturale un fenomeno che richiede una risposta integrata, capace di coniugare misure di prevenzione, protezione e giustizia. – Commenta la Presidente della Consulta delle Elette, Angela Tribini – Alla luce di ciò, come Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone, rinnoviamo il nostro impegno a vigilare affinché quanto stabilito dalla legge trovi piena e concreta attuazione. Continueremo a lavorare in rete con le istituzioni, il mondo dell’associazionismo, le scuole e le comunità locali per costruire un tessuto sociale che rifiuti la violenza in ogni sua forma e promuova una cultura fondata sul rispetto e sulla parità di genere. Perché una società veramente sicura è quella che costruisce comunità basate sulla libertà, il rispetto e l’assenza di paura. È quella in cui nessuna donna deve avere il timore di dire no. È quella in cui la dignità non si negozia, la violenza non si giustifica e il silenzio non è più un’opzione. È quella che cresce educando al rispetto, camminando insieme verso una cultura di parità e giustizia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sicurezza, a Pontecorvo prove statiche sui ponti: il resoconto del sindaco

Verifiche sul vecchio ponte curvo e, a breve, anche sul nuovo: il sindaco Anselmo Rotondo rassicura i cittadini

Trivigliano – Inaugurato il nuovo centro sociale nell’ex stazione, un luogo d’incontro e condivisione

Il sindaco Gianluca Latini: "Grazie ad un importante progetto di riqualificazione, l’edificio è stato restituito alla cittadinanza"

Voucher per lo sport, prorogati i termini per l’attivazione: c’è tempo fino al 30 ottobre

I destinatari che non hanno ancora attivato i voucher avranno più tempo per scegliere il corso da frequentare

Frosinone – L’onorevole Aldo Mattia torna sul tema sicurezza: “Più prevenzione, controlli e cultura della legalità”

Il deputato di Fratelli d’Italia rilancia le sue proposte dopo l’appello di luglio al Prefetto e al Sindaco

Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione

Comune di Frosinone, invece di ricompattarsi il centrodestra mette in scena l’allargamento della frattura a Palazzo Munari

Le distanze si allargano tra azzurri e resto della coalizione che sostiene il sindaco. E FdI resta in attesa di risposte alle sue richieste
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -