In occasione del 50° anno dell’istituzione dei consultori, la Uosd Consultori e Percorso Nascita, afferente al Dipartimento della Salute della donna, del bambino e dell’età evolutiva, ha organizzato un evento che si terrà martedì 29 luglio, a partire dalle ore 10, presso il Consultorio di Frosinone, ubicato nel Distretto sanitario B di viale Mazzini. La data coincide con il giorno in cui, 50 anni fa, è stata varata la legge 405/75 che ha istituito i consultori a livello nazionale.
I consultori familiari sono servizi socio sanitari integrati di base, con competenze multidisciplinari (ginecologo, ostetrica, infermiera, psicologo e assistente sociale) che ne caratterizzano la peculiarità, determinanti per la promozione e prevenzione della salute della donna, del bambino, dell’adolescenza e delle relazioni di coppia e familiari. Significativa è la prevenzione rivolta ai tumori della sfera genitale. Particolare attenzione è data alla preparazione della nascita e alla genitorialità responsiva, in accordo con quanto dettato dall’attuale progetto regionale ‘Primi mille giorni di vita’, promosso dall’Istituto Superiore della Sanità. Importante è l’integrazione ‘territorio-ospedale-territorio’.
Il Dipartimento guidato dal dottor Luigi Di Ruzza e la Uosd Consultori diretta dalla dottoressa Anna Maria Petitti promuovono un momento di confronto che sarà aperto dai saluti istituzionali della Presidente della Commissione Regionale Sanità e Politiche Sociali, dottoressa Alessia Savo.
A seguire sono previsti due seminari. Il primo, dal titolo “La violenza di genere nella fragilità sociale”, tenuto dalla dottoressa Serena Zurma del Consultorio di Frosinone e l’altro “Genitori Digitali. I Consultori nell’era social”, con la dottoressa Barbara Volpi, psicologa e psicoterapeuta che collabora con il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma .
All’evento sono stati invitati i direttori sanitari della provincia di Frosinone, i responsabili dei Centri Antiviolenza ed altri rappresentanti degli Enti locali del territorio.