I consultori compiono 50 anni, dal 1975 l’impegno per salute e assistenza: la Asl celebra il traguardo

L'evento si terrà martedì 29 luglio, a partire dalle ore 10, presso il Consultorio di Frosinone. Due i seminari in programma

In occasione del 50° anno dell’istituzione dei consultori, la Uosd Consultori e Percorso Nascita, afferente al Dipartimento della Salute della donna, del bambino e dell’età evolutiva, ha organizzato un evento che si terrà martedì 29 luglio, a partire dalle ore 10, presso il Consultorio di Frosinone, ubicato nel Distretto sanitario B di viale Mazzini. La data coincide con il giorno in cui, 50 anni fa, è stata varata la legge 405/75 che ha istituito i consultori a livello nazionale.

I consultori familiari sono servizi socio sanitari integrati di base, con competenze multidisciplinari (ginecologo, ostetrica, infermiera, psicologo e assistente sociale) che ne caratterizzano la peculiarità, determinanti per la promozione e prevenzione della salute della donna, del bambino, dell’adolescenza e delle relazioni di coppia e familiari. Significativa è la prevenzione rivolta ai tumori della sfera genitale. Particolare attenzione è data alla preparazione della nascita e alla genitorialità responsiva, in accordo con quanto dettato dall’attuale progetto regionale ‘Primi mille giorni di vita’, promosso dall’Istituto Superiore della Sanità. Importante è l’integrazione ‘territorio-ospedale-territorio’.

Il Dipartimento guidato dal dottor Luigi Di Ruzza e la Uosd Consultori diretta dalla dottoressa Anna Maria Petitti promuovono un momento di confronto che sarà aperto dai saluti istituzionali della Presidente della Commissione Regionale Sanità e Politiche Sociali, dottoressa Alessia Savo.

A seguire sono previsti due seminari. Il primo, dal titolo “La violenza di genere nella fragilità sociale”, tenuto dalla dottoressa Serena Zurma del Consultorio di Frosinone e l’altro “Genitori Digitali. I Consultori nell’era social”, con la dottoressa Barbara Volpi, psicologa e psicoterapeuta che collabora con il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma .

All’evento sono stati invitati i direttori sanitari della provincia di Frosinone, i responsabili dei Centri Antiviolenza ed altri rappresentanti degli Enti locali del territorio. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Virus West Nile, 21 nuove positività nel Lazio: i casi salgono a 94

Nelle scorse ore è deceduto un uomo di 77 anni, ricoverato in gravi condizioni dal 17 luglio presso l’ospedale Santa Maria Goretti di Latina

Digestione lenta con il caldo? Ecco i cibi amici dello stomaco da portare in tavola in estate

Temperature elevate, pasti abbondanti e poca idratazione rallentano la digestione: ecco come correre ai ripari

Parto cesareo con radiologia interventistica in stand-by per placenta previa: l’avanguardia dello ‘Spaziani’

Un traguardo clinico e organizzativo di alto profilo. È quello raggiunto, presso l’ospedale ‘Fabrizio Spaziani’ di Frosinone

Occhi al sole, gli occhiali non bastano: come proteggerli davvero dai raggi UV

Sole, mare e vento possono danneggiare la vista. Ecco i consigli per una protezione completa in estate e durante le vacanze

Psiconcologia: un aiuto concreto per affrontare il cancro. Alla scoperta del servizio del Sant’Andrea

Il servizio è attivo dal 2008 ed effettua circa 2000 prestazioni con una media di 300 pazienti in cura all'anno

Virus West Nile, la Asl di Frosinone invita alla prevenzione: le misure raccomandate

La ASL chiede la collaborazione dei cittadini per prevenire nuovi contagi e ridurre la presenza di zanzare nel Frusinate
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -