Occhi al sole, gli occhiali non bastano: come proteggerli davvero dai raggi UV

Sole, mare e vento possono danneggiare la vista. Ecco i consigli per una protezione completa in estate e durante le vacanze

Non solo pelle: anche gli occhi vanno protetti dai raggi UV, soprattutto in estate, quando l’esposizione al sole aumenta. La superficie oculare può subire danni a causa della luce intensa, del riverbero su acqua e sabbia, ma anche per effetto del vento e della salsedine.

Il rischio invisibile dei raggi ultravioletti

I raggi UV possono contribuire allo sviluppo di cataratta, degenerazione maculare e altre patologie oculari. Nei bambini il rischio è ancora maggiore, perché il cristallino non filtra completamente la luce solare.

Occhiali da sole: cosa controllare

Non basta che siano scuri. È fondamentale che gli occhiali da sole abbiano la marcatura CE e offrano protezione 100% UVA e UVB. Le lenti polarizzate sono ideali per ridurre l’abbagliamento, soprattutto al mare o in montagna.

Altri accorgimenti utili

  • Cappelli a tesa larga per creare ombra diretta sugli occhi
  • Lacrime artificiali per idratare in caso di vento o aria salmastra
  • Evitare lenti a contatto nelle ore centrali o in acqua
  • Evitare di fissare il sole, anche con gli occhiali indosso

Proteggere gli occhi è un investimento sulla salute visiva. Bastano pochi gesti per prevenire fastidi e danni futuri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Leucemia mieloide acuta, arriva in Italia un nuovo farmaco: cambia la prospettiva di cura

Una terapia mirata migliora la sopravvivenza dei pazienti con mutazione FLT3-ITD, tra le forme più aggressive di LMA

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Infezioni respiratorie acute, incidenza di casi stabile in Italia: l’ultimo bollettino RespiVirNet

Da questa stagione, non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le infezioni respiratorie acute (ARI)

Aids, l’importanza della diagnosi precoce: torna l’Autumn European Testing Week

Negli ultimi anni, è in continuo aumento la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV

Gliomi di basso grado IDH mutati, una “Carta d’IDHentità” per la cura dei tumori rari del cervello

Un documento che racchiude i tratti distintivi di questo gruppo di neoplasie del cervello rare ma a lenta, progressiva e infausta crescita

Semaglutide, il “farmaco dei miracoli” per dimagrire: boom di acquisti in Italia

La spesa privata per i farmaci analoghi del GLP-1 utilizzati a scopo dimagrante è cresciuta del 78,7%: il trend
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -