Tumori testa-collo, con la diagnosi precoce tassi di guarigione fino al 100%: i sintomi da non trascurare

Anche una semplice visita otorinolaringoiatrica, soprattutto per chi presenta fattori di rischio, é una buona prevenzione

I tumori testa-collo, se riconosciuti precocemente, possono raggiungere tassi di guarigione fino al 100%. La diagnosi tardiva, invece, riduce la sopravvivenza al 30-40% a 5 anni.

Dalla Asl di Frosinone, in occasione della Giornata mondiale dei tumori testa-collo che si è celebrata lo scorso 27 luglio, arrivano alcune raccomandazioni: “Smetti di fumare, riduci l’uso di alcool e considera la vaccinazione contro l’HPV. Attenzione all’effetto sinergico: l’uso congiunto di alcool e fumo non si somma ma si moltiplica.

Anche una semplice visita otorinolaringoiatrica, soprattutto per chi presenta fattori di rischio, é una buona prevenzione per identificare i tumori. La regola del “1 per 3″ (un sintomo persistente per tre settimane) è un buon indicatore per consultare un medico”.

I sintomi come segnali di allarme

  • bruciore o dolore in bocca, ulcerazioni o neoformazioni, a volte sanguinanti;
  • abbassamento della voce (disfonia) per oltre due-tre settimane;
  • difficoltà respiratoria o senso di “ingombro” in gola;
  • dolore o difficoltà alla deglutizione con irradiazione ad un orecchio;
  • tumefazioni del collo nelle regioni laterali (malattia dei linfonodi) o anteriori (ghiandola tiroide);
  • emorragie nasali con ostruzione respiratoria o intenso mal di testa.
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Leucemia mieloide acuta, arriva in Italia un nuovo farmaco: cambia la prospettiva di cura

Una terapia mirata migliora la sopravvivenza dei pazienti con mutazione FLT3-ITD, tra le forme più aggressive di LMA

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Infezioni respiratorie acute, incidenza di casi stabile in Italia: l’ultimo bollettino RespiVirNet

Da questa stagione, non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le infezioni respiratorie acute (ARI)

Aids, l’importanza della diagnosi precoce: torna l’Autumn European Testing Week

Negli ultimi anni, è in continuo aumento la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV

Gliomi di basso grado IDH mutati, una “Carta d’IDHentità” per la cura dei tumori rari del cervello

Un documento che racchiude i tratti distintivi di questo gruppo di neoplasie del cervello rare ma a lenta, progressiva e infausta crescita

Semaglutide, il “farmaco dei miracoli” per dimagrire: boom di acquisti in Italia

La spesa privata per i farmaci analoghi del GLP-1 utilizzati a scopo dimagrante è cresciuta del 78,7%: il trend
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -