I tumori testa-collo, se riconosciuti precocemente, possono raggiungere tassi di guarigione fino al 100%. La diagnosi tardiva, invece, riduce la sopravvivenza al 30-40% a 5 anni.
Dalla Asl di Frosinone, in occasione della Giornata mondiale dei tumori testa-collo che si è celebrata lo scorso 27 luglio, arrivano alcune raccomandazioni: “Smetti di fumare, riduci l’uso di alcool e considera la vaccinazione contro l’HPV. Attenzione all’effetto sinergico: l’uso congiunto di alcool e fumo non si somma ma si moltiplica.
Anche una semplice visita otorinolaringoiatrica, soprattutto per chi presenta fattori di rischio, é una buona prevenzione per identificare i tumori. La regola del “1 per 3″ (un sintomo persistente per tre settimane) è un buon indicatore per consultare un medico”.
I sintomi come segnali di allarme
- bruciore o dolore in bocca, ulcerazioni o neoformazioni, a volte sanguinanti;
- abbassamento della voce (disfonia) per oltre due-tre settimane;
- difficoltà respiratoria o senso di “ingombro” in gola;
- dolore o difficoltà alla deglutizione con irradiazione ad un orecchio;
- tumefazioni del collo nelle regioni laterali (malattia dei linfonodi) o anteriori (ghiandola tiroide);
- emorragie nasali con ostruzione respiratoria o intenso mal di testa.