Tumori testa-collo, con la diagnosi precoce tassi di guarigione fino al 100%: i sintomi da non trascurare

Anche una semplice visita otorinolaringoiatrica, soprattutto per chi presenta fattori di rischio, é una buona prevenzione

I tumori testa-collo, se riconosciuti precocemente, possono raggiungere tassi di guarigione fino al 100%. La diagnosi tardiva, invece, riduce la sopravvivenza al 30-40% a 5 anni.

Dalla Asl di Frosinone, in occasione della Giornata mondiale dei tumori testa-collo che si è celebrata lo scorso 27 luglio, arrivano alcune raccomandazioni: “Smetti di fumare, riduci l’uso di alcool e considera la vaccinazione contro l’HPV. Attenzione all’effetto sinergico: l’uso congiunto di alcool e fumo non si somma ma si moltiplica.

Anche una semplice visita otorinolaringoiatrica, soprattutto per chi presenta fattori di rischio, é una buona prevenzione per identificare i tumori. La regola del “1 per 3″ (un sintomo persistente per tre settimane) è un buon indicatore per consultare un medico”.

I sintomi come segnali di allarme

  • bruciore o dolore in bocca, ulcerazioni o neoformazioni, a volte sanguinanti;
  • abbassamento della voce (disfonia) per oltre due-tre settimane;
  • difficoltà respiratoria o senso di “ingombro” in gola;
  • dolore o difficoltà alla deglutizione con irradiazione ad un orecchio;
  • tumefazioni del collo nelle regioni laterali (malattia dei linfonodi) o anteriori (ghiandola tiroide);
  • emorragie nasali con ostruzione respiratoria o intenso mal di testa.
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dislessia, tra difficoltà e opportunità: doppio appuntamento per informare e sensibilizzare

La sezione AID di Frosinone organizza “Guardare oltre le difficoltà scolastiche” e “Comprendere la Dislessia nell'Era Digitale”

“Allattare sotto l’Abbazia”, al Santa Scolastica si celebra il legame tra mamma e bambino

Settimana mondiale dell’allattamento: il personale dei reparti di Ostetricia, Ginecologia e Nido danno appuntamento al 15 ottobre

Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione

Tumori: così un algoritmo ‘scova’ le piccole popolazioni di cellule, come le staminali o quelle ‘dormienti’

Lo afferma uno studio dei ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicato dalla rivista Algorithms

Settimana mondiale dell’allattamento materno, nuovo open day allo Spaziani di Frosinone

"Allattamento al seno", per aderire non è necessaria una prenotazione: basta raggiungere martedì 7 ottobre lo "Spaziani"

Influenza, partita la campagna vaccinale: disponibili un milione e 335mila dosi

È rivolta agli over 60, alle persone fragili, ai bambini fino ai 6 anni compiuti, agli operatori sanitari e alle donne in gravidanza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -