Giovani e solitudine, l’altra faccia dell’estate spesso invisibile agli occhi degli adulti

Con la chiusura delle scuole, per molti adolescenti inizia un periodo di isolamento emotivo e fragilità. Cosa fare

L’estate è la stagione della libertà, delle giornate lunghe, delle serate con gli amici. O almeno così dovrebbe essere. Per molti ragazzi, invece, rappresenta un periodo difficile, fatto di solitudine, noia e mancanza di punti di riferimento. Con la chiusura delle scuole, si interrompono routine, relazioni quotidiane, momenti di confronto. E per chi è più fragile, l’assenza improvvisa di strutture e contesti sociali può trasformarsi in un terreno fertile per ansia, insicurezza, isolamento.

Quando la leggerezza diventa assenza

Spesso si tende a sottovalutare l’impatto psicologico dell’estate sugli adolescenti. Ma per chi ha vissuto episodi di esclusione a scuola, o sta attraversando momenti di disagio personale, la pausa estiva può diventare una bolla che amplifica il vuoto. Meno contatti, meno occasioni di confronto reale, più tempo sui social. E qui il rischio è doppio: da una parte l’illusione di “esserci” sempre, dall’altra il confronto costante con vite perfette e corpi scolpiti che fanno sentire inadeguati.

Segnali da non ignorare

Genitori ed educatori devono prestare attenzione a quei piccoli segnali che spesso passano inosservati: ritiro dalla vita sociale anche nei momenti di svago; irritabilità o apatia prolungata; difficoltà a dormire o sbalzi d’umore; abuso del cellulare o chiusura eccessiva nella propria stanza.

Il primo passo è ascoltare. Con discrezione, senza pressioni. Coinvolgere i ragazzi in attività che abbiano un senso, senza riempire ogni minuto. Offrire spazi di dialogo, anche brevi ma sinceri. E, quando serve, non esitare a chiedere supporto a figure specializzate.

Perché anche d’estate, la salute mentale dei ragazzi merita attenzione. E nessuno dovrebbe sentirsi solo in un periodo che dovrebbe essere, prima di tutto, un tempo di leggerezza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e neurodivergenze: quando il troppo rumore diventa una barriera invisibile

Difficoltà per molte famiglie con bambini neurodivergenti, in particolare con disturbi dello spettro autistico o ipersensibilità sensoriale

Mala movida, controlli straordinari del territorio: pugno duro dei carabinieri

L’operazione, condotta nei comuni di Fiuggi e Alatri, ha previsto controlli capillari e perquisizioni finalizzate alla ricerca di armi e droga

Addio a Davide Gatta, domani i funerali del giovane papà: comunità in lutto

Veroli - I funerali verranno celebrati nel primo pomeriggio di domani, giovedì 7 agosto, alle ore 15:00, presso la chiesa di Sant'Anna

Lite in pieno centro: toglie le scarpe al ‘rivale’ e le brucia, la violenza in una diretta su Instagram

Arpino - È accaduto questa notte in piazza San Francesco Saverio M.B.: si tratta dell’ennesimo episodio violento

Cassino – Casa Ater pericolante e a rischio crollo: ordinanza di sgombero per quattro famiglie

L'atto firmato dal vice sindaco Gino Ranaldi che si sta anche occupando della sistemazione degli inquilini in strutture d'emergenza

Lotto, ‘Gastone’ ciociaro mette a segno un terno e porta a casa 22.500 euro

Quella di Veroli è la vincita più alta della giornata di ieri nel Lazio. In totale, il territorio regionale ha vinto oltre 60mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -