I disturbi alimentari non vanno in vacanza, l’estate e l’ossessione per il peso: i segnali da non sottovalutare

L’estate acuisce il disagio legato all’immagine corporea: crescono i casi tra i più giovani. I campanelli d'allarme e il ruolo delle famiglie

Estate: tempo di mare, corpi esposti, social affollati di selfie perfetti. Ma per molti ragazzi e ragazze, questo è anche il periodo più critico dell’anno, soprattutto per chi convive – spesso in silenzio – con un disturbo del comportamento alimentare. L’ossessione per il peso, il confronto costante con canoni estetici irrealistici, la paura del giudizio: tutto si amplifica nei mesi estivi.

DCA: una realtà sempre più diffusa

Anoressia, bulimia, binge eating (alimentazione incontrollata) e ortoressia (ossessione per il cibo “sano”) sono solo alcune delle forme con cui si manifestano i disturbi alimentari. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, si tratta della seconda causa di morte tra gli adolescenti dopo gli incidenti stradali. E negli ultimi anni, anche a causa della pandemia e dell’esposizione continua ai social, i casi sono aumentati tra i giovanissimi, con esordi precoci già a 11–12 anni.

I segnali da osservare

  • Ossessione per la bilancia o il conteggio delle calorie
  • Rifiuto di partecipare a pasti familiari o cene fuori
  • Abiti larghi per nascondere il corpo
  • Allenamenti eccessivi anche con il caldo estremo
  • Irritabilità o isolamento emotivo
  • Improvvisa perdita o aumento di peso

Il ruolo delle famiglie

Il dialogo, l’attenzione e la presenza costante ma non invadente sono fondamentali. Non si tratta solo di cibo, ma di controllo, autostima, bisogno di accettazione. Serve evitare giudizi sul corpo o commenti legati al peso. In caso di dubbio, è importante rivolgersi a figure specializzate: pediatri, psicologi, nutrizionisti esperti in DCA.

Dove chiedere aiuto

  • Numero Verde SOS Disturbi Alimentari 800 180 969
  • Fondazione Fiocchetto Lilla – Supporto online e informazioni
  • Centri DCA regionali (consultabili sul sito del Ministero della Salute)

Perché non è solo una questione di cibo. Dietro un disturbo alimentare si nasconde un grido di aiuto che va ascoltato. L’estate, più di ogni altro momento, può rappresentare la svolta – in un senso o nell’altro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dislessia, tra difficoltà e opportunità: doppio appuntamento per informare e sensibilizzare

La sezione AID di Frosinone organizza “Guardare oltre le difficoltà scolastiche” e “Comprendere la Dislessia nell'Era Digitale”

“Allattare sotto l’Abbazia”, al Santa Scolastica si celebra il legame tra mamma e bambino

Settimana mondiale dell’allattamento: il personale dei reparti di Ostetricia, Ginecologia e Nido danno appuntamento al 15 ottobre

Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione

Tumori: così un algoritmo ‘scova’ le piccole popolazioni di cellule, come le staminali o quelle ‘dormienti’

Lo afferma uno studio dei ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicato dalla rivista Algorithms

Settimana mondiale dell’allattamento materno, nuovo open day allo Spaziani di Frosinone

"Allattamento al seno", per aderire non è necessaria una prenotazione: basta raggiungere martedì 7 ottobre lo "Spaziani"

Influenza, partita la campagna vaccinale: disponibili un milione e 335mila dosi

È rivolta agli over 60, alle persone fragili, ai bambini fino ai 6 anni compiuti, agli operatori sanitari e alle donne in gravidanza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -