Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

L’estate è la stagione dell’uscire, del viaggiare, del mostrarsi. Ma per molti adolescenti e giovani adulti è il periodo più difficile. Mentre fuori tutto brilla, dentro le stanze scende il silenzio. Parliamo degli hikikomori, i “ritirati sociali”: ragazzi che hanno scelto l’isolamento come unica via per sfuggire al disagio.

Secondo l’Associazione Hikikomori Italia, sono almeno 100.000 i giovani in Italia che vivono in uno stato di ritiro sociale prolungato. Uscite azzerate, relazioni annullate, contatto col mondo ridotto a uno schermo. E d’estate, quando anche i pochi punti di riferimento (scuola, attività, terapeuti) si fermano, tutto diventa più faticoso.

Le cause? Tante: bullismo o esclusione a scuola; ansia sociale, fobia di fallire, iper-controllo; famiglie iperprotettive o poco presenti; aspettative irrealistiche confronto tossico con i social.

Cosa possono fare genitori e adulti? Non forzare, ma restare presenti, offrire ascolto autentico senza pressioni. Proporre attività minime, graduali, non sociali all’inizio. Cercare supporto psicologico specializzato nel ritiro sociale.

Non è “pigrizia”, né ribellione. È un disagio reale che va riconosciuto. Anche – e soprattutto – quando tutto intorno è vacanza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Export, in provincia il settore farmaceutico traina le vendite sui mercati esteri: automotive giù

Male, ma non è una novità, l'automotive. Le elaborazioni Osserfare della Camera di Commercio e il commento del Presidente Acampora

Borsa della spesa, autunno in tavola: i migliori prodotti per rapporto tra qualità e costo

Prezzi in calo per tombarello (-40%), cavolfiori (-47,3%) e melanzane (-39,4%), mentre l’uva da tavola regna nei mercati

Nuova procedura d’imbarco annunciata da Ryanair: “Costi extra e disagi con la carta digitale”

L’associazione Codici sottolinea il rischio di supplementi e problemi per i viaggiatori che non hanno dimestichezza con i supporti digitali

Vigili del fuoco, gemellaggio con delegazioni polacche e tedesche: “Insieme più sicuri in un’Europa Unita”

I Vigili del fuoco di Frosinone hanno accolto, presso la sede centrale del capoluogo e la sede distaccata di Cassino, circa 40 giovani

Censimento Istat, a Frosinone si parte dal 6 ottobre: tutto quello che c’è da sapere

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge. L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita

Trivigliano – Inaugurato il nuovo centro sociale nell’ex stazione, un luogo d’incontro e condivisione

Il sindaco Gianluca Latini: "Grazie ad un importante progetto di riqualificazione, l’edificio è stato restituito alla cittadinanza"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -