Festa dell’aratura, record di mezzi schierati e presenze per l’evento in ricordo di Gianluca Pellegrini

Un'occasione di incontro per centinaia di cittadini, non solo agricoltori, tra tradizioni e memoria: il resoconto

“È stato emozionante vedere così tanta gente nella nostra contrada per una festa nata per ricordare l’amico Gianluca, scomparso giovanissimo, e che oggi è diventata anche occasione di incontro per centinaia di cittadini, non solo agricoltori, che arrivano a Melfi da tutte le località di Pontecorvo, ma anche da Pico, Roccasecca, da Castrocielo e dalla Valle di Comino come gli amici arrivati da Casalvieri e Alvito”.  Mauro Moretti, presidente dell’associazione Terra Nostra che organizza ogni estate la festa dell’aratura, dedicata alla memoria di Gianluca Pellegrini, appare quasi sorpreso dal successo dell’evento, che sabato e domenica scorsi ha richiamato a Melfi – Noci Giunte un fiume di visitatori.

Domenica, in particolare, sono arrivati oltre sessanta trattori entrati in azione a mezzogiorno in punto per l’aratura di un terreno, preceduta poco prima da un’altra storica attività contadina, la mietitura e la trebbiatura del grano eseguite con mezzi d’epoca alla presenza degli appassionati e di decine di anziani agricoltori che hanno rivissuto un rito tra i più cari nei ricordi della vita rurale del dopoguerra.

Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti i consiglieri comunali di Roccasecca, Glauco Bove, e di Pontecorvo, Gaetano Spiridigliozzi, oltre a Vittorio Venditti, commissario dell’Ambito territoriale di caccia Atc – Fr2. Ad accoglierli sono stati presidente e vice di Terra Nostra, Mauro Moretti e Roberto Del Pico, che hanno ringraziato per la presenza anche l’assessore comunale Michele Notaro e i consiglieri comunali Giuliano Di Prete, Angela Tribini e Nadia Belli, da poco nominata commissario della Comunità Montana dei Monti Ausoni.

Una targa celebrativa è stata consegnata, tra gli applausi, all’imprenditore agricolo Vincenzo Carnevale che proprio in questi giorni ha festeggiato il suo cinquantesimo anno dalla prima mietitura del grano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, autunno in tavola: i migliori prodotti per rapporto tra qualità e costo

Prezzi in calo per tombarello (-40%), cavolfiori (-47,3%) e melanzane (-39,4%), mentre l’uva da tavola regna nei mercati

Nuova procedura d’imbarco annunciata da Ryanair: “Costi extra e disagi con la carta digitale”

L’associazione Codici sottolinea il rischio di supplementi e problemi per i viaggiatori che non hanno dimestichezza con i supporti digitali

Vigili del fuoco, gemellaggio con delegazioni polacche e tedesche: “Insieme più sicuri in un’Europa Unita”

I Vigili del fuoco di Frosinone hanno accolto, presso la sede centrale del capoluogo e la sede distaccata di Cassino, circa 40 giovani

Censimento Istat, a Frosinone si parte dal 6 ottobre: tutto quello che c’è da sapere

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge. L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita

Trivigliano – Inaugurato il nuovo centro sociale nell’ex stazione, un luogo d’incontro e condivisione

Il sindaco Gianluca Latini: "Grazie ad un importante progetto di riqualificazione, l’edificio è stato restituito alla cittadinanza"

Frosinone News ti regala la magia del Circo Orfei, biglietti gratuiti in palio: come partecipare al contest

In palio 15 pacchetti da 2 biglietti gratuiti per gli spettacoli ad Alatri, validi dal 13 al 19 ottobre 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -