“Non fidarsi è meglio”, insieme contro le truffe agli anziani: protocollo tra Comune e Prefettura

Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizia Locale provvederanno alla formazione dei partecipanti agli incontri

Il Comune di Frosinone e la Prefettura di Frosinone hanno firmato il Protocollo d’Intesa per l’edizione 2025 di «Non fidarsi è meglio», la campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani promossa dall’Assessorato ai Servizi Sociali – Distretto B coordinata dall’Assessore Alessia Turriziani.

Il documento rafforza l’impegno delle due istituzioni: la Prefettura coordinerà le azioni interforze, assicurando la collaborazione di tutti i presidi di sicurezza e il monitoraggio costante dei fenomeni di raggiro ai danni degli anziani, mentre il Comune garantirà la cabina di regia territoriale, mettendo in campo operatori, strutture e risorse del Distretto B. L’attuazione del progetto, invece, è affidata all’Associazione Consumatori A.E.C.I.

Reati in crescita

“Tra i reati più odiosi e, purtroppo, in crescita, vi è quello delle truffe ai danni della popolazione anziana – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – L’amministrazione, da diversi anni, è intervenuta su una tematica a cui va data massima visibilità, affinché le persone non cadano più nella rete di malintenzionati senza scrupoli. ‘Non fidarsi è meglio’ è, infatti, volto alla prevenzione e al contrasto di questo fenomeno. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Prefetto, dott. Ernesto Liguori, e a tutte le forze dell’ordine per la costante attenzione, la disponibilità e l’impegno concreto che profondono nel garantire sicurezza e tutela alle fasce più vulnerabili della nostra comunità”.

“Con questo protocollo – afferma l’Assessore Alessia Turriziani – consolidiamo un’alleanza istituzionale che unisce prevenzione, ascolto e assistenza. Da settembre a novembre i centri sociali saranno il primo presidio di formazione, con un ciclo mirato di incontri. Successivamente, porteremo la prevenzione e l’informazione contro le truffe anche a domicilio, grazie al lavoro degli assistenti comunali e all’integrazione con il Progetto Silver, che monitora e sostiene più di 1.500 over 70 di Frosinone, dotando tutti gli anziani del capoluogo di strumenti di difesa e dei giusti riferimenti cui rivolgersi. In questo modo, vogliamo rendere consapevoli i nostri anziani delle subdole strategie messe in atto dai malviventi per carpire la fiducia delle proprie vittime. Spesso fanno leva sui sentimenti più profondi e sulla fragilità. Le tecniche dei truffatori hanno schemi ricorrenti: conoscerli è il primo passo per difendersi. Oltre alla prevenzione e alla sensibilizzazione sul tema – ha concluso Turriziani – è importante ricordare che le forze dell’ordine, qualora si sospetti di trovarsi di fronte a un tentativo di truffa, sono sempre pronte a intervenire al fianco dei cittadini, attraverso una chiamata al 112”.

Il personale dell’Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizia Locale provvederà alla formazione dei partecipanti agli incontri previsti dal progetto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cucciolo di gatto colpito da un dardo e gravemente ferito: il vile gesto fa esplodere l’indignazione

Villa Latina - L’animale, impigliato tra i rovi, è stato notato per caso da una residente in località Bianchi

Anziani soli, in estate aumentano le truffe: i raggiri non vanno in vacanza

Con l’assenza dei familiari, crescono i raggiri ai danni degli over 70: finti tecnici, nipoti in difficoltà, falsi operatori bancari

Parto cesareo con radiologia interventistica in stand-by per placenta previa: l’avanguardia dello ‘Spaziani’

Un traguardo clinico e organizzativo di alto profilo. È quello raggiunto, presso l’ospedale ‘Fabrizio Spaziani’ di Frosinone

Tentata estorsione e stalking, condannato: un 60enne finisce ai domiciliari

San Giovanni Incarico - Il provvedimento è stato emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Roma

Beccato al volante di un’auto sportiva senza patente e mentre usa il cellulare: 30enne nei guai

Strangolagalli - Fermato durante un controllo della circolazione sono scattate le verifiche del caso e la verità è saltata subito fuori

Furto notturno in un negozio di materiali edili: bottino da quantificare, caccia all’uomo

Piedimonte S. G. - Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della locale stazione, che hanno avviato le indagini per risalire ai responsabili
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -