Rischio idraulico e idrogeologico, proseguono gli interventi di manutenzione

Il Consorzio di Bonifica Valle del Liri impegnato negli interventi di manutenzione: i lavori a Castrocielo

Proseguono incessanti gli interventi di manutenzione nel comprensorio di bonifica secondo il programma previsto nel Piano di Gestione tenendo conto prioritariamente dei canali che presentano rilevanti criticità idrauliche. Sono iniziati in questo periodo i lavori nel Comune di Castrocielo appartenente al macro bacino denominato Rapido Gari.

I lavori di sfalcio della vegetazione infestante ed espurgo del sedime, hanno interessato inizialmente la fitta rete scolante nelle località “Contrada Torre” e “Trenta Carrini” tra la Strada Casilina n. 6 e la Strada Provinciale 228 Cavallara, in prossimità del confine con i Comuni di Aquino e Piedimonte San Germano.

L’attività di manutenzione è proseguita, successivamente, con il decespugliamento delle Forme di Aquino, nei tratti compresi tra la Cartiera, a valle, e la Strada Provinciale SP 628 Leuciana, a monte, e tra Via Rusciano I, a valle della Casilina, e Via Madonna di Loreto a monte della stessa.

Inoltre il Consorzio sta eseguendo lavori di manutenzione, consistenti nel taglio della vegetazione infestante e nel riescavo dell’alveo del Fossato Mastro in prossimità del centro urbano, nel tratto compreso tra Via Liberatore e Via Giovanni da Castrocielo, a regime torrentizio e principale corso d’acqua che interessa il Comune classificato dall’Autorità di Distretto dell’Appennino Meridionale a elevato rischio frana e idraulico.

Il Consorzio ha eseguito la settimana scorsa, su richiesta del Comune, Ente gestore del Monumento Naturale “Aquinum”, lo sfalcio della vegetazione infestante nell’area del laghetto di Capo d’Acqua, in secca dall’autunno 2024 per liberare da rovi e sterpaglie l’area delle sorgenti.

Per l’esecuzione dei succitati lavori gli operatori del Consorzio hanno utilizzato, tra i mezzi a disposizione del rinnovato parco macchine consortile, due escavatori cingolati, dal peso operativo di 100 q.li e 135 q.li, due escavatori gommati dal peso operativo di 95 e 155 q.li, un trattore da 115 cv con braccio decespugliatore laterale ed un trattore da 100 cv con trincia posteriore a parallelogramma.

I commenti

“Le attività di manutenzione sono state programmate e condivise con l’Amministrazione Comunale con la quale il Consorzio collabora fattivamente ai fini della tutela idrogeologica del territorio con attività di manutenzione e di programmazione di interventi strutturali – ha tra l’altro sottolineato la Commissaria del Consorzio di Bonifica Valle del Liri Sonia Ricci. In particolare il Consorzio sta rielaborando un progetto per il recupero dell’area del laghetto che ne garantisca l’esistenza anche in periodi di siccità”.

Il Sindaco di Castrocielo, Fantaccione ha tra l’altro detto: “Ringrazio il Consorzio, nella persona del Commissario Ricci e del Direttore Marandola, per le attività di manutenzione eseguite e per il costante supporto fornito all’Amministrazione Comunale. Con il Consorzio si è instaurata una proficua collaborazione che ci ha spinti, altresì, a sottoscrivere una apposita convenzione operativa per la realizzazione di ulteriori lavori di manutenzione dei corsi d’acqua non ricompresi nel piano di classifica e per lo sfalcio della vegetazione infestante ai bordi delle strade comunali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -