Agosto, cinque borghi da scoprire in Ciociaria: l’alternativa al turismo di massa a due passi da casa

Tra storia, natura e tradizioni: viaggio nei paesi che custodiscono l’anima del territorio. Le alternative per turisti e autoctoni

Per chi cerca un’alternativa al turismo di massa, ad agosto la Ciociaria offre una rete di borghi affascinanti dove il tempo sembra rallentare. Paesi abbarbicati sulle colline, strade lastricate, antiche mura, sapori autentici. Ecco cinque borghi da visitare per vivere l’estate con occhi diversi.

Castro dei Volsci – Il balcone sulla Valle del Sacco

Considerato uno dei borghi più belli del Lazio, offre un centro storico perfettamente conservato, panorami mozzafiato e la famosa statua della Mamma Ciociara, simbolo universale della sofferenza e della forza. Da non perdere la passeggiata tra le torri medievali e i sapori della tradizione contadina.

Arpino – La città di Cicerone

Un tuffo nell’antichità tra acropoli ciclopica, mura megalitiche e arte barocca. Arpino è uno scrigno di storia e cultura, con il fascino del quartiere di Civita Falconara e la maestosità dell’arco a sesto acuto. Perfetto per un weekend tra letteratura, archeologia e gastronomia.

San Donato Val di Comino – Tra montagne e silenzio

Inserito nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è un angolo di pace circondato dai monti. Ideale per escursioni, picnic e relax, San Donato conserva un’anima autentica, fatta di accoglienza semplice, pietre vive e prodotti caseari d’eccellenza.

Vico nel Lazio – Il paese delle torri

Un borgo fortificato con 25 torri ancora visibili e una cinta muraria praticamente intatta. Camminare tra le sue viuzze è un’esperienza unica, tra storia e mistero. A pochi passi, le Grotte di Collepardo e la Certosa di Trisulti.

Veroli – Arte, fede e panorami infiniti

Dall’Abbazia di Casamari alla Scala Santa, Veroli unisce spiritualità e bellezza architettonica. Il centro storico si sviluppa tra vicoli eleganti e scorci panoramici sulla valle. Le serate d’agosto si accendono con rassegne musicali e appuntamenti culturali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festeggiamenti per il patrono San Marco Galileo, la pattuglia dei carabinieri a cavallo emoziona Atina

Particolarmente emozionante è stata la partecipazione della pattuglia ippomontata del IV^ Reggimento Carabinieri a Cavallo di Roma

‘Il presagio’, la potenza del male secondo Seltzer: un viaggio nella paura tra fede e apocalisse

La recensione del libro datato 1975, seguito all'omonimo film, che è diventato un classico della letteratura horror

“Mettiti Comodo”, ad Arce prende il via la terza stagione teatrale: tutti gli appuntamenti in programma

Prende il via il 24 ottobre la manifestazione ideata e curata dall'Associazione Culturale La Lanterna, con la co-organizzazione del Comune

Roccasecca omaggia il suo figlio più illustre, una campana monumentale per San Tommaso

Collocata nella villa comunale, alla presenza di diverse autorità e degli studenti delle scuole. Il commento del sindaco

Mercatino di Frosinone alta, domani torna l’appuntamento nel centro storico

Il mercatino rappresenta un’opportunità di promozione e visibilità per le eccellenze dell’artigianato: appuntamento in piazza Turriziani

Frosinone News ti regala la magia del Circo Orfei, biglietti gratuiti in palio: come partecipare al contest

In palio 15 pacchetti da 2 biglietti gratuiti per gli spettacoli ad Alatri, validi dal 13 al 19 ottobre 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -