Estate, la solitudine di chi resta in città: come vivono agosto gli anziani soli o chi non parte

Per molti anziani, la mancanza di compagnia e la calura estiva diventano un peso. L'importanza della rete sociale

Agosto è il mese della partenza per eccellenza: vacanze, viaggi, ferie al mare o in montagna. Ma cosa succede in città, specialmente nei piccoli centri come quelli della Ciociaria, quando la maggior parte della popolazione si sposta altrove? Per molte persone, soprattutto anziani soli o chi non può permettersi di partire, l’estate in città può diventare un tempo di solitudine e difficoltà.

Con negozi chiusi, strade silenziose e pochi servizi attivi, chi resta deve reinventarsi la routine quotidiana. Per molti anziani, la mancanza di compagnia e la calura estiva diventano un peso.

Reti di supporto e iniziative locali

Fortunatamente, alcune realtà associative e parrocchiali si mobilitano in agosto per offrire compagnia e sostegno. Organizzano momenti di socialità, come incontri pomeridiani e visite a domicilio per chi è più fragile. Alcuni Comuni mettono a disposizione servizi di assistenza domiciliare e trasporto per anziani.

Chi sceglie di restare

Non tutti restano per forza soli perchè anziani o per difficoltà economiche: c’è chi preferisce evitare il caos delle località turistiche o semplicemente non ama muoversi in estate. “Amo la mia città anche in agosto,” scrive sui social Pietro, 65 anni, pensionato di Frosinone. “Le giornate sono tranquille, riesco a godermi il silenzio e a rivedere amici che restano come me.”

Nonostante alcuni casi più rari, la solitudine e il disagio restano una realtà per molti, accentuata dal caldo estivo e dalla scarsità di trasporti pubblici. Gli esperti invitano a non dimenticare questa fetta di popolazione: “Agosto non deve essere sinonimo di isolamento. Occorre investire in servizi e reti di vicinato che aiutino davvero chi resta.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, autunno in tavola: i migliori prodotti per rapporto tra qualità e costo

Prezzi in calo per tombarello (-40%), cavolfiori (-47,3%) e melanzane (-39,4%), mentre l’uva da tavola regna nei mercati

Nuova procedura d’imbarco annunciata da Ryanair: “Costi extra e disagi con la carta digitale”

L’associazione Codici sottolinea il rischio di supplementi e problemi per i viaggiatori che non hanno dimestichezza con i supporti digitali

Vigili del fuoco, gemellaggio con delegazioni polacche e tedesche: “Insieme più sicuri in un’Europa Unita”

I Vigili del fuoco di Frosinone hanno accolto, presso la sede centrale del capoluogo e la sede distaccata di Cassino, circa 40 giovani

Censimento Istat, a Frosinone si parte dal 6 ottobre: tutto quello che c’è da sapere

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge. L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita

Trivigliano – Inaugurato il nuovo centro sociale nell’ex stazione, un luogo d’incontro e condivisione

Il sindaco Gianluca Latini: "Grazie ad un importante progetto di riqualificazione, l’edificio è stato restituito alla cittadinanza"

Frosinone News ti regala la magia del Circo Orfei, biglietti gratuiti in palio: come partecipare al contest

In palio 15 pacchetti da 2 biglietti gratuiti per gli spettacoli ad Alatri, validi dal 13 al 19 ottobre 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -