Estate e neurodivergenze: quando il troppo rumore diventa una barriera invisibile

Difficoltà per molte famiglie con bambini neurodivergenti, in particolare con disturbi dello spettro autistico o ipersensibilità sensoriale

L’estate è il tempo delle feste all’aperto, delle spiagge affollate, delle sagre e dei fuochi d’artificio. Ma per molte famiglie con bambini neurodivergenti — in particolare con disturbi dello spettro autistico o con ipersensibilità sensoriale — questi momenti possono trasformarsi in vere e proprie sfide.

Il rumore che spezza il silenzio

I bambini con autismo o altre forme di neurodivergenza spesso percepiscono il mondo in modo molto intenso. I rumori forti, improvvisi o prolungati, come musica ad alto volume, esplosioni di fuochi d’artificio o il brusio delle folle, possono generare ansia, disagio e reazioni di panico. “Durante la sagra del paese, mio figlio copriva le orecchie e si rifugiava in macchina,” racconta Laura, mamma di un bambino autistico di 7 anni.

Spiagge “sensory friendly” ancora rare

Le spiagge affollate con musica e venditori ambulanti possono diventare spazi difficili da vivere. Fortunatamente, in alcune località italiane e anche in regioni vicine alla Ciociaria si stanno sviluppando iniziative di spiagge “sensory friendly”, con aree più tranquille e servizi dedicati. Ma la strada è ancora lunga.

Fuochi d’artificio e alternative

I tradizionali fuochi d’artificio sono spesso fonte di stress per questi bambini. Alcuni comuni stanno sperimentando spettacoli con luci a LED o musica più soft, per permettere a tutti di partecipare.

Suggerimenti per le famiglie

Per affrontare l’estate, molte famiglie imparano a programmare uscite in orari meno affollati, a portare con sé auricolari attenuatori di rumore, o a scegliere destinazioni più tranquille. Le associazioni di supporto organizzano inoltre gruppi di confronto e momenti di svago “a misura di bambino”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

I disturbi alimentari non vanno in vacanza, l’estate e l’ossessione per il peso: i segnali da non sottovalutare

L’estate acuisce il disagio legato all’immagine corporea: crescono i casi tra i più giovani. I campanelli d'allarme e il ruolo delle famiglie

Virus West Nile, muore una donna di 83 anni: è la sesta vittima del Lazio

Una cifra che conferma la necessità di mantenere alta l’attenzione, soprattutto tra le fasce più fragili della popolazione

Giovani e solitudine, l’altra faccia dell’estate spesso invisibile agli occhi degli adulti

Con la chiusura delle scuole, per molti adolescenti inizia un periodo di isolamento emotivo e fragilità. Cosa fare

Vacanze in sicurezza, tra montagna e passeggiate: cosa non deve mai mancare nello zaino da trekking

Dalla borraccia al cerotto: la lista smart per affrontare in sicurezza escursioni e passeggiate soprattutto ad agosto

Virus West Nile, 21 nuove positività nel Lazio: i casi salgono a 94

Nelle scorse ore è deceduto un uomo di 77 anni, ricoverato in gravi condizioni dal 17 luglio presso l’ospedale Santa Maria Goretti di Latina

Digestione lenta con il caldo? Ecco i cibi amici dello stomaco da portare in tavola in estate

Temperature elevate, pasti abbondanti e poca idratazione rallentano la digestione: ecco come correre ai ripari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -