Notte Bianca: sabato “Nessun dorma” a San Giovanni Incarico. Musica, spettacoli e street food

Dalle 18 fino a notte fonda il centro si anima tra dj set, folklore brasiliano, animazione per bambini e artigianato: il programma

San Giovanni Incarico si prepara a vivere una serata all’insegna della musica, del divertimento e della valorizzazione del territorio con la “Notte Bianca – Nessun Dorma”, in programma sabato 2 agosto. Una festa diffusa che trasformerà il borgo ciociaro in un palcoscenico a cielo aperto, tra dj set, spettacoli internazionali, artisti di strada e sapori locali.

L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con Camera di Commercio Frosinone Latina, Azienda Speciale Informare, Consorzio Valledellaguardia, Confcommercio Lazio Sud e altri partner locali, si inserisce in un più ampio progetto di rilancio dei piccoli centri attraverso la cultura e il turismo esperienziale, così come voluto dal sindaco Paolo Fallone e dalla sua giunta.

Una notte per tutti i gusti: il programma

Il cuore pulsante dell’evento sarà Viale della Rimembranza, dove dalle 21:30 si terrà un dj-set firmato Laboratorio Eventi, seguito alle 22:30 dallo spettacolo coinvolgente di Tierra Brasilis: musica, danze e folklore brasiliano animeranno la serata, con dj set finale fino a notte inoltrata.

Ampio spazio anche al centro storico: in Piazza Umberto I, già dalle 18:00, via al Flash Day del Self Made Tattoo Shop, con la partecipazione di Yuri Petrucci ed Eleonora Tiberia. Alle 19:00 spazio alla musica con i Bun A Fyah Sound.

In Piazza Regina Margherita, dalle 23:00, dj set con Maicol Dag, per una selezione di musica elettronica e pop dance. Piazza Falcone Borsellino sarà dedicata ai più piccoli: animazione e gonfiabili a cura di Fashion Dance, mentre per i nostalgici ci sarà il jukebox a gettoni, attivo dalle 23:00.

Ad arricchire l’atmosfera ci penseranno mangiafuoco e trampolieri itineranti, con performance spettacolari lungo le vie del paese.

Gusto e tradizione: lo street food protagonista

Oltre allo spettacolo, la “Notte Bianca” sarà anche un viaggio tra i sapori e le eccellenze artigiane del territorio. Stand di street food e artigianato saranno distribuiti in tutto il paese: Piazza Umberto I, Piazza Falcone Borsellino, Via Civita Farnese, Viale della Rimembranza e Piazza Mazzini accoglieranno visitatori e turisti con proposte culinarie locali, prodotti tipici e creazioni handmade.

Un’occasione per riscoprire i piccoli borghi

Eventi come la “Notte Bianca” rappresentano un’occasione strategica per i piccoli comuni come San Giovanni Incarico. In un periodo in cui il turismo di prossimità e le esperienze autentiche sono sempre più ricercate, iniziative del genere diventano un potente motore di attrazione e promozione territoriale. Non solo per i residenti, ma anche per i visitatori dei centri vicini, curiosi di scoprire nuovi angoli del Lazio tra musica, cultura e convivialità.

Una notte per non dormire, quindi. Ma soprattutto, per vivere il borgo in un modo diverso e costruire nuove occasioni di incontro e rilancio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

‘Le strade del male’: il mondo feroce di Pollock tra gotico americano e realismo brutale

La recensione del romanzo d'esordio dell'autore che nel 2011 irrompe sulla scena letteraria americana con potenza e originalità

Frosinone – Supercar e auto d’epoca in mostra: via Aldo Moro diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 novembre 2025, l’associazione culturale Challenge organizza un grande raduno statico di supercar e auto d’epoca

“La città giusta”, lunedì la presentazione del volume postumo di don Luigi Di Liegro

La Fondazione Di Liegro organizza l'anteprima nella Basilica dei SS. Apostoli a Roma, il prossimo lunedì 24 novembre

Al via il “Festival economia della cultura”, motore di sviluppo e crescita sociale per i territori – VIDEO

La cultura, in tutte le sue forme, è un mezzo di accrescimento, una "macchina" economica considerevole. Ieri l'avvio della manifestazione

Arce – Cantine di San Martino, turismo in crescita tra visite guidate e aperture straordinarie

Un ricco programma di visite guidate e aperture straordinarie nei luoghi più suggestivi del territorio: il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -