Oceani, inquinamento devastante: di oltre 90.000 chiazze di petrolio ne conosciamo solo 474

L'analisi dei dati satellitari mostra cosa succede. Tutti scarichi illegali, che superano i limiti di tre ordini di grandezza

Cinque anni, 90.000 chiazze di petrolio. Solo 474 sono finite sui registri ufficiali. Il resto? Invisibile, almeno per le autorità. Una voragine di omissioni rivelata da un’inchiesta del Guardian, Lloyd’s List e Watershed Investigations, incrociando rapporti ufficiali e satelliti che hanno mappato mari interi ricoperti da strisce nere come vene tossiche.

La Florida State University aggiunge il colpo di grazia: tutte quelle chiazze viste dallo spazio sono illegali, e superano i limiti di inquinamento di “almeno tre ordini di grandezza”. Niente incidenti: nella maggior parte dei casi sono scarichi deliberati di acque di sentina, la miscela oleosa che ristagna nella pancia delle navi. Un modo spiccio e vietato di liberarsi di un problema strutturale.

Gli scienziati parlano chiaro: il 20% delle macchie mondiali – oltre 90.000 – proviene da navi, coprendo un’area pari all’Italia. Solo il 2% è legato a piattaforme petrolifere, il 6% a fuoriuscite naturali. Il resto? Navi fantasma e scarichi che evaporano nei registri.

La Convenzione Marpol resta lettera morta: avviare un procedimento costa troppo e i tempi legali giocano a favore dei giganti del trasporto. La Corte dei conti europea certifica che nemmeno in acque UE, dove le leggi sono più severe e i satelliti vigili, si va oltre qualche multa simbolica: meno della metà delle segnalazioni viene controllata, e solo il 7% delle chiazze è confermato come inquinamento.

Il quadro è globale: uno studio sulle coste dell’Africa occidentale mostra che tra 2021 e 2022 il 16% delle chiazze – equivalenti a 28.800 campi da calcio – proveniva da navi. Le autorità internazionali non hanno registrato neanche un incidente, in quelle acque. Il risultato è un inquinamento cronico, invisibile nei report e devastante per la vita marina. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -