“Camminare ai margini – Monte Asprano e Cantalupo tra storia e antropologia”, presentato il libro di Marcuccilli

Un libro che cerca di indagare i processi di antropizzazione del monte Asprano focalizzando l'attenzione sul più antico nucleo, Cantalupo

Tanta la partecipazione per la presentazione del libro di Alessandro Marcuccilli, “Camminare ai margini – Monte Asprano e Cantalupo tra storia e antropologia”, a Largo San Costanzo, in località Cantalupo a Colle San Magno.

Un libro che cerca di indagare i processi di antropizzazione del monte Asprano focalizzando l’attenzione sul più antico nucleo abitativo, Cantalupo. Attraverso l’esperienza dell’ascolto, del cammino e di un nuovo modo di osservare i luoghi, in “Camminare ai margini” si raccontano storie collettive ed individuali, passate e presenti, con riflessioni che pongono interrogativi sui rischi del futuro.

Presenti alla serata, patrocinata dal Comune di Colle San Magno e realizzata con la collaborazione dell’Associazione Le Tre Torri, il sindaco Valentina Cambone e l’assessore alla cultura Marco Di Rienzo.

“Ho voluto dedicare questo libro – ha detto Marcuccilli – a Giuseppe Nino Rezza, artista e innamorato della sua terra. Un testo scritto camminando sui luoghi della mia indagine, proprio nel vero senso del termine, perché sono state quotidiane le frequentazioni di Cantalupo, dei sentieri e degli angoli di questo territorio. Ringrazio tutte le persone intervenute: scrivere un libro di questo tipo è sempre un atto d’amore verso la terra in cui si abita. Mi auguro che possa rappresentare un piccolo messaggio di attenzione rispetto ai temi dell’identità e dell’attaccamento alle proprie radici”

“Cantalupo è uno straordinario contenitore di storie – ha detto il sindaco Valentina Cambone – ci racconta quello che siamo, da dove veniamo, come è nata la nostra comunità e, soprattutto, ci indica quei valori immutabili della nostra identità. Una bellissima serata a Largo San Costanzo per la presentazione del libro di Alessandro Marcuccilli. Una piazza così piena è il messaggio più bello di un paese che non si vuole arrendere e si sente legato alle proprie radici. Grazie ad Alessandro, grazie all’Associazione Le Tre Torri per l’organizzazione e grazie a tutti coloro che hanno partecipato. L’estate a Colle San Magno è anche cultura”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Il presagio’, la potenza del male secondo Seltzer: un viaggio nella paura tra fede e apocalisse

La recensione del libro datato 1975, seguito all'omonimo film, che è diventato un classico della letteratura horror

“Mettiti Comodo”, ad Arce prende il via la terza stagione teatrale: tutti gli appuntamenti in programma

Prende il via il 24 ottobre la manifestazione ideata e curata dall'Associazione Culturale La Lanterna, con la co-organizzazione del Comune

Roccasecca omaggia il suo figlio più illustre, una campana monumentale per San Tommaso

Collocata nella villa comunale, alla presenza di diverse autorità e degli studenti delle scuole. Il commento del sindaco

Mercatino di Frosinone alta, domani torna l’appuntamento nel centro storico

Il mercatino rappresenta un’opportunità di promozione e visibilità per le eccellenze dell’artigianato: appuntamento in piazza Turriziani

Frosinone News ti regala la magia del Circo Orfei, biglietti gratuiti in palio: come partecipare al contest

In palio 15 pacchetti da 2 biglietti gratuiti per gli spettacoli ad Alatri, validi dal 13 al 19 ottobre 2025

Fiera Internazionale dell’Ergonomia dei Cammini, presentata la II edizione: da Montecassino al Golfo di Gaeta

Dal 23 al 24 ottobre appuntamento tra convegni, esposizioni e cultura dei cammini. Le novità della seconda edizione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -