“Benessere Femminile”, dal pre al post menopausa: a Sora il progetto per la salute pelvica

L’iniziativa gratuita si rivolge a donne tra i 40 e i 75 anni per promuovere la riabilitazione del pavimento pelvico

All’Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Santissima Trinità di Sora è attivo il programma di ricerca per la salute intima della donna dal titolo “Progetto Benessere Femminile”. L’iniziativa, totalmente gratuita, si rivolge a donne tra i 40 e i 75 anni per promuovere la riabilitazione del pavimento pelvico e migliorare la qualità della vita durante le fasi della premenopausa, menopausa e post menopausa.

È possibile prendere parte al progetto e dare adesione telefonando al nr. 3452407150 (Miriana Parisi). Allo stesso numero è possibile ricevere informazioni in merito alla programmazione.

Il progetto

Il progetto in seno all’ASL Frosinone nasce dalla crescente necessità di fornire risposte cliniche e terapeutiche a una serie di disturbi comuni ma spesso trascurati, quali incontinenza urinaria, prolasso, dolore pelvico, secchezza vaginale e disfunzioni sessuali. Si tratta di problematiche che possono impattare profondamente sul benessere psicofisico delle donne nella fascia di età considerata.

Il progetto si distingue per il suo approccio multidisciplinare e personalizzato, volto a valutare e trattare i disturbi pelvici attraverso tecniche validate e interventi non invasivi, con una particolare attenzione alla prevenzione e all’empowerment femminile. Fra le tecniche utilizzate, anche l’utilizzo di un elettroporatore vaginale che attraverso l’elettrostimolazione produce una contrazione muscolare con effetti benefici e con possibilità di rendere permeabili le cellule veicolando attraverso la pelle e la mucosa i principi attivi.

Il trattamento completo e gratuito mira a migliorare secchezza vulvovaginale, prurito e bruciori vulvovaginali; dolore vulvare e vaginali; incontinenza medio-lieve urinaria e fecale; prolasso di organi pelvici; atrofia vulvovaginale; fistole e ragadi acute e croniche; patologie perianali; vaginismo.

A guidare il team scientifico è il dr. Juan Piazze, ginecologo di lunga esperienza, in qualità di team manager del progetto. La dott.ssa Donatella Angelozzi, responsabile della UOC di Ostetricia e Ginecologia, partecipa in veste di consulente clinica, mentre la dott.ssa Ilaria Monteforte, ostetrica e docente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università di Tor Vergata, è la responsabile dello studio scientifico. Alla raccolta e alla gestione dei dati partecipa anche la laureanda in Ostetricia Miriana Parisi, elemento prezioso nel supporto alla ricerca sul campo. Il progetto è realizzato grazie al lavoro della coordinatrice ostetrica Daniela Tuzzi e della coordinatrice infermieristica Carmela Perri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Virus West Nile, 21 nuove positività nel Lazio: i casi salgono a 94

Nelle scorse ore è deceduto un uomo di 77 anni, ricoverato in gravi condizioni dal 17 luglio presso l’ospedale Santa Maria Goretti di Latina

Digestione lenta con il caldo? Ecco i cibi amici dello stomaco da portare in tavola in estate

Temperature elevate, pasti abbondanti e poca idratazione rallentano la digestione: ecco come correre ai ripari

Parto cesareo con radiologia interventistica in stand-by per placenta previa: l’avanguardia dello ‘Spaziani’

Un traguardo clinico e organizzativo di alto profilo. È quello raggiunto, presso l’ospedale ‘Fabrizio Spaziani’ di Frosinone

Occhi al sole, gli occhiali non bastano: come proteggerli davvero dai raggi UV

Sole, mare e vento possono danneggiare la vista. Ecco i consigli per una protezione completa in estate e durante le vacanze

Psiconcologia: un aiuto concreto per affrontare il cancro. Alla scoperta del servizio del Sant’Andrea

Il servizio è attivo dal 2008 ed effettua circa 2000 prestazioni con una media di 300 pazienti in cura all'anno

Virus West Nile, la Asl di Frosinone invita alla prevenzione: le misure raccomandate

La ASL chiede la collaborazione dei cittadini per prevenire nuovi contagi e ridurre la presenza di zanzare nel Frusinate
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -