Frosinone – Anselmo Pizzutelli torna a chiedere la riapertura al traffico dello Scalo: è allarme sicurezza

La testimonianza del consigliere comunale dello Scalo che, per la prima volta, ha timore a frequentare l'area in certi orari

Frosinone – La cronaca registra il peggioramento della situazione dell’ordine pubblico e della sicurezza e l’allarme sicuramente arriverà anche in Consiglio comunale domani sera. Anselmo Pizzutelli, consigliere dello Scalo, intanto ricorda quanto l’isolamento dell’area di Pizzale Kambo – con la pedonalizzazione totale – possa contribuire a peggiorare la situazione.

L’esponente dell’opposizione ha fatto parte della delegazione di consiglieri della minoranza che è andata in visita al prefetto Liguori per affrontare il tema della delibera di consiglio, disattesa lo scorso marzo, a proposito del ripristino della viabilità allo Scalo: “Abbiamo messo in evidenza più volte in Consiglio e l’abbiamo ripetuto in prefettura – scandisce Anselmo Pizzuteli – come la chiusura della strada e della piazza comportavano anche un rischio per la sicurezza, visto che già il semplice passaggio di auto è di per sè un deterrente e rappresenta un presidio per il controllo sociale di quel che avviene. In questi giorni ne stiamo avendo la conferma con tutto quello che registrano le cronache”. 

“Frequentare quella piazza diventa un problema per donne, ragazzi e pendolari”

Il capogruppo della Lista Mastrangeli porta la sua testimonianza: “Ho 52 anni, sono nato alla stazione, in via Verdi, ho sempre frequentato e sono cresciuto nei giardinetti, nello spazio verde davanti alla Sacra Famiglia e nell’oratorio attiguo di quelli che erano i frati Cappuccini. Oggi mi ritrovo ad avere paura di frequentare la piazza in determinati orari. Se io che ci sono nato mi devo sentire insicuro a casa mia, significa che siamo andati oltre quello che era un limite alla qualità della vita dell’area che non andava superato. Figuriamoci allora quello che possono provare ragazze e donne, piuttosto che ragazzini o mamme che mandano i figli a giocare in quell’area o i pendolari che si trovano a scendere dal treno, in contesti in cui la piazza era poco illuminata o con zone al buio. Emarginare di fatto in questa maniera un pezzo importante della città, spingendolo verso il degrado urbano e sociale, è questione estremamente grave”.

Appello a prefetto, questore e forze dell’ordine. Minimarket da chiudere alle 20

Anselmo Pizzutelli, in conclusione si appella al prefetto, al questore, alle forze dell’ordine in genere “per dire che questa problematica esiste, è reale e non è frutto della fantasia di un consigliere comunale che, secondo qualcuno, vuol fare solo polemica. Spero che non succeda nulla di grave, perché altrimenti qualcuno dovrà assumersene la responsabilità. Così come la scelta di chiudere la piazza al traffico, inevitabilmente, andrà a determinare un’area fortemente insicura e che diventerà preda di persone che non ne consentiranno la fruibilità. Chi vuol vivere Pizzale Kambo in maniera sana si troverà nell’impossibilità di farlo. Da qui l’appello alle forze dell’ordine. Chiedo inoltre al sindaco la chiusura dei minimarket che distribuiscono alcol nelle ore notturne: devono abbassare le serrande alle 20 ogni sera. Infine meno male che a fine gennaio è stata istituita la zona rossa nell’area dello Scalo, dove c’è divieto di permanenza da parte di pregiudicati, persone moleste o pericolose per la pubblica incolumità. Ma è un dato di fatto che, dopo di allora, i controlli si sono diradati drasticamente. Quindi non vorrei che la zona rossa fosse stata intesa da qualcuno come mezzo di propaganda per attirare l’attenzione. La sicurezza va garantita h24 per 365 giorni all’anno”.

- Pubblicità -
Stefano Di Scanno
Stefano Di Scanno
Giornalista Professionista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, l’odg Palestina riprende il suo corso verso una versione emendata

Il punto potrebbe approdare, a settembre, quale argomento di una seduta consiliare appositamente dedicata alla questione palestinese

Crisi Stellantis: Magnapera, Mascio e D’Alessandro (FdI) chiedono azione immediata e condivisa

Daniele Magnapera, Giuseppina Mascio e Giovanni D’Alessandro, in una nota congiunta guardano alle azioni da intraprendere

Legge regionale sull’urbanistica, Perciballi: “Occasione storica. Pronti ad attuarla a Boville Ernica”

Il commento positivo dell'ex sindaco di Boville Ernica, Enzo Perciballi, a nome del gruppo “Tu Protagonista”

Frosinone, nessuna anticipazione di tesoreria e fondo cassa di 16 milioni. Ferrara (FdI) ottiene chiarimenti

Gli aspetti della gestione finanziaria comunale emersi durante il Consiglio su assestamento di bilancio e conservazione degli equilibri

Possibile danno erariale della Asl di Frosinone, Fials segnala alla Corte dei Conti

Continua il braccio di ferro a colpi di carte bollate tra la sigla sindacale di D'Angelo e Tomasso ed i vertici dell'azienda sanitaria

Isola del Liri dice no alle armi nucleari, mozione di adesione alla campagna “Italia ripensaci”: tutti d’accordo

Ok all'unanimità dal consiglio: approvata l'adesione alla campagna a sostegno del “Trattato sulla proibizioni delle armi nucleari Tpnw”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -