Psiconcologia: un aiuto concreto per affrontare il cancro. Alla scoperta del servizio del Sant’Andrea

Il servizio è attivo dal 2008 ed effettua circa 2000 prestazioni con una media di 300 pazienti in cura all'anno

Fondamentale nel percorso di cura del paziente oncologico la psiconcologia nasce per occuparsi degli aspetti psicologici e relazionali legati a questo tipo di malattia. Il servizio all’interno dell’Azienda ospedaliero – universitaria Sant’Andrea è attivo dal 2008 ed effettua circa duemila prestazioni con una media di circa 300 pazienti in cura all’anno e un’età compresa tra 40 e 70 anni.

Come si sviluppa il percorso

“A dieci giorni dalla richiesta di consulenza fissiamo il primo appuntamento, al quale segue un ciclo di 8 o 10 incontri in base alle esigenze del paziente, centrati sulla reazione alla malattia e al trattamento, con lo scopo principale di lenire la sofferenza emotiva della persona malata di cancro e dei suoi cari. Il dato più rilevante – spiega Chiara Maria Navarra, psicologa e psicoterapeuta e referente della Psiconcologia dell’Azienda ospedaliero – universitaria Sant’Andrea  – è che sono in aumento anche le istanze da parte degli uomini, fino a poco tempo fa più restii a chiedere questo genere di supporto. I pazienti in età più avanzata domandano aiuto autonomamente, quelli più giovani, sui quali la malattia ha un impatto diverso e forse più deflagrante, ci vengono segnalati e inviati dai medici che li hanno in cura. Gli studi dimostrano che la Psiconcologia aiuta a guarire le persone malate, migliora la qualità della vita dei pazienti, assistendoli nella gestione dell’ansia e della paura e dei repentini cambiamenti anche fisici legati alla chemioterapia e supportandoli nella conduzione dei rapporti con la famiglia, integra di fatto la cura e facilita anche la comunicazione con il personale medico”.

“Lavoriamo a stretto contatto con tutti i reparti del nostro ospedale, intervenendo ad ogni richiesta. All’interno del nosocomio abbiamo messo a disposizione, al piano terra accanto al Punto di Accoglienza, anche uno Sportello per malati oncologici, in collaborazione con AIMaC, Associazione Italiana Malati di Cancro, dove ci sono volontari in servizio civile  che offrono assistenza pratica ai pazienti e ai loro familiari, informazioni sulla malattia, sui trattamenti e sui servizi disponibili. Inoltre è attiva una linea telefonica per contattarci e richiedere appuntamenti ambulatoriali. L’incremento sia dei casi diagnosticati, soprattutto in fasce d’età più giovani, ha in qualche modo dato ancora più valore al lavoro che svolgiamo, trasformando lo psiconcologo in un punto di riferimento importante per i pazienti e per le famiglie”, conclude Navarra.

Per avere maggiori informazioni e chiedere una consulenza è possibile telefonare a questo numero 06.3377.6717 attivo dalle 8.30 alle 18.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Occhi al sole, gli occhiali non bastano: come proteggerli davvero dai raggi UV

Sole, mare e vento possono danneggiare la vista. Ecco i consigli per una protezione completa in estate e durante le vacanze

Virus West Nile, la Asl di Frosinone invita alla prevenzione: le misure raccomandate

La ASL chiede la collaborazione dei cittadini per prevenire nuovi contagi e ridurre la presenza di zanzare nel Frusinate

Camminare in acqua: l’esercizio perfetto per corpo e mente in estate. I benefici della balneoterapia

Un’attività semplice, adatta a tutti, che unisce i benefici del movimento e della balneoterapia: i consigli

“Benessere Femminile”, dal pre al post menopausa: a Sora il progetto per la salute pelvica

L’iniziativa gratuita si rivolge a donne tra i 40 e i 75 anni per promuovere la riabilitazione del pavimento pelvico

Tumori testa-collo, con la diagnosi precoce tassi di guarigione fino al 100%: i sintomi da non trascurare

Anche una semplice visita otorinolaringoiatrica, soprattutto per chi presenta fattori di rischio, é una buona prevenzione

Ritrova la vista grazie alla terapia genica: il primo caso al mondo per la sindrome di Usher 1B

Trattato a Napoli un paziente affetto da una rara malattia genetica che provoca sordità e cecità. Dopo un anno, la sua vita è cambiata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -