Infarto acuto con complicanze, delicato intervento al San Camillo: salvato un paziente di 62 anni

Diagnosi precoce, approccio multidisciplinare e tecniche mini-invasive: il San Camillo-conferma la sua eccellenza

Non è un caso rarissimo e non è la prima volta che una procedura simile viene eseguita con successo. Ma abbiamo scelto di raccontare questa storia perché rappresenta bene ciò in cui crediamo: il valore del lavoro di squadra, della competenza condivisa e dell’impegno quotidiano che, anche senza clamore, salva vite. – Così dal San Camillo Forlanini raccontano di un intervento salva-vita eseguito nei giorni scorsi.

L’Unità di Cardiologia Interventistica del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, diretta dal Prof. D. Gabrielli, ha trattato con successo un uomo di 62 anni trasferito per infarto acuto complicato da rottura di muscolo papillare e insufficienza mitralica massiva. Arrivato in condizioni critiche, già intubato dopo arresto cardiaco, è stato sottoposto ad angioplastica coronarica su tre vasi e posizionamento di contropulsatore aortico.

Grazie all’ecocardiogramma dei dr. M. Pugliese e A. Pingitore, il caso è stato discusso in Heart Team: rischio cardiochirurgico proibitivo; scelta la riparazione percutanea transcatetere. Nel giro di poche ore l’equipe costituita dai dr. F. De Felice e M. Pennacchi con l’ausilio del cardio-anestesista dr. A. Centonze, il supporto dell’ecocardiografista dr. A. Pergolini e l’assistenza infermieristico-tecnica di S. Nicosia, D. Lolli, V. Palombi, D. Ciurleo e D. De Felice, ha provveduto con successo ad impiantare due clip mitraliche riducendo l’entità dell’insufficienza da massiva a lieve ottenendo l’immediato miglioramento del quadro clinico.

In Terapia Intensiva, diretta dal Prof. L. Tritapepe, il paziente è stato estubato e ha rimosso il contropulsatore, completando poi la ripresa in Medicina nel reparto della dott.ssa Patti.

Diagnosi precoce, approccio multidisciplinare e tecniche mini-invasive: il San Camillo-Forlanini conferma la sua eccellenza nel trattamento delle patologie cardio-vascolari.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -