Ferragosto e feste all’aperto nelle serate estive, quel che resta: rifiuti abbandonati ovunque. La denuncia

Pescosolido - Bottiglie, plastica e resti di picnic abbandonati nelle aree verdi: la natura non è una discarica

Ogni anno, dopo i festeggiamenti di Ferragosto, le aree verdi della Ciociaria si ritrovano sommerse dai rifiuti. Bottiglie, piatti di plastica, sacchetti, resti di picnic lasciati a terra come se i boschi e le montagne fossero una discarica a cielo aperto. Una cattiva abitudine che non solo rovina il paesaggio, ma rappresenta un vero pericolo per l’ambiente.

A denunciare la situazione è la pagina social “Sei di Pescosolido se”, che ha pubblicato le immagini dei rifiuti abbandonati dopo le feste. “Non è così che si celebra una festa. Non è così che si rispetta un luogo che tutti dovremmo poter vedere pulito e in ordine. La maleducazione e l’inciviltà di pochi rovinano la bellezza e il diritto di tutti. Se amate stare all’aperto, dimostratelo davvero: rispettate l’ambiente. La natura non è una discarica, è un bene prezioso che appartiene a tutti”, si legge nel post.

L’impatto dei rifiuti sull’ambiente

Lasciare immondizia in natura non significa soltanto sporcare, ma causare danni che durano decenni. I tempi di degradazione dei rifiuti sono lunghissimi:
• fazzoletti e carta: fino a 3 mesi
• cicche di sigaretta: da 1 a 5 anni
• lattine in alluminio: oltre 50 anni
• bottiglie e contenitori di plastica: da 100 a 1.000 anni
• bottiglie di vetro: oltre 4.000 anni

Questo significa che un picnic lasciato incustodito oggi potrà segnare la natura per intere generazioni.

Un gesto semplice che fa la differenza

“Ricordiamoci che lasciare pulito è un gesto semplice, ma fondamentale: riportare a casa i propri rifiuti non costa nulla, se non un minimo di rispetto” conclude la denuncia.

Rispetto che diventa un dovere civico e morale: se davvero amiamo i boschi, i prati e le montagne della Ciociaria, dimostriamolo tenendoli puliti. La natura non è una discarica, ma un bene prezioso che appartiene a tutti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -