Maltempo, frana sul Monte Viglio e alberi abbattuti sulle strade: la Ciociaria in ginocchio

La conta dei danni, dopo la violenta ondata di maltempo che si è abbattuta sulla provincia anche oggi, è pesantissima

La pioggia incessante delle ultime ore ha provocato gravi conseguenze in tutta la provincia. La situazione più preoccupante si registra in alta quota, dove una vasta frana si è staccata sul Monte Viglio, la cima più elevata dei Monti Càntari con i suoi 2.156 metri.

A lanciare l’allarme sono stati i gestori del rifugio Viperella di Campo Staffi: “Guardate quanto è estesa – scrivono – fate attenzione al fondo viscido durante le escursioni. La sicurezza in montagna non è mai troppa”.

Il Monte Viglio sorge a cavallo tra Lazio e Abruzzo, tra la provincia di Frosinone e quella de L’Aquila, con i suoi versanti che si affacciano sulla valle Roveto e sulla val Granara. Un’area amata dagli escursionisti, che in questi giorni devono però fare i conti con i pericoli legati al maltempo.

Disagi in pianura

Non solo montagna: anche i centri abitati sono stati colpiti dalle forti piogge e dal vento. A Castelliri, lungo la Sora–Ferentino, un albero è caduto sulla carreggiata. A Frosinone, invece, un grosso albero è crollato su viale Roma, appena all’uscita del tunnel che collega la parte alta della città con De Matthaeis.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale, che hanno prontamente interdetto al traffico l’accesso al tunnel per garantire la sicurezza degli automobilisti.

Presso la SP21 Palianese sud si è verificato un importante movimento franoso. La Polizia Locale è intervenuta immediatamente assieme ai responsabili della Provincia, ente competente del tratto stradale.
Si è in attesa dell’arrivo della ditta che metterà momentaneamente in sicurezza il tratto coinvolto.
Si pregano gli automobilisti di prestare la massima attenzione.

Eventi estremi sempre più frequenti

Dopo Ferragosto, i fenomeni estremi stanno colpendo con puntualità quasi quotidiana la Ciociaria, soprattutto nelle ore pomeridiane. Nubifragi, trombe d’aria e forti temporali mettono a dura prova il territorio, già fragile dal punto di vista idrogeologico.

La raccomandazione delle autorità è di prestare la massima attenzione negli spostamenti e, in particolare, durante le escursioni in montagna, dove pioggia e terreno instabile aumentano il rischio di frane e smottamenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Travolto da un treno sulla Roma-Cassino: circolazione bloccata e ritardi, l’odissea dei pendolari

L’interruzione ha provocato ripercussioni sulla mobilità, con treni regionali che stanno registrando ritardi e cancellazioni

‘Alleanza’ medica tra il policlinico Tor Vergata e il Polo Riabilitativo di Anagni: presentato il modello Lazio

Un passo decisivo per la riabilitazione dell’età evolutiva nel Lazio, con l’obiettivo di creare un modello di rete territoriale

Interdittiva antimafia per un’impresa del Frusinate: le mani della criminalità organizzata sul commercio di carburanti

Il provvedimento del Prefetto Liguori nei confronti di un’impresa operante nel commercio di carburanti: cosa comporta

Corruzione e mafie, Gnesi (Avviso Pubblico): “Attenti anche in provincia all’argine debole di politica e Pa”

L'intervista ad Arturo Gnesi, già sindaco di Pastena ed esponente di "Avviso Pubblico", che lancia l'allarme a margine dell'inchiesta pontina

Usura, arrestata una sinti: la 54enne dovrà scontare quasi 3 anni di reclusione

Cassino - Per la donna, oltre la pena principale, è stata disposta inoltre una maxi sanzione pecuniaria stabilita in 10.000 euro

Maxi operazione antidroga, blitz dei carabinieri all’alba: arresti e sequestri – VIDEO

L’inchiesta è partita dal monitoraggio di un’abitazione ad Alatri, dove era stato notato un continuo via vai di persone poi identificate
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -