Maltempo, frana sul Monte Viglio e alberi abbattuti sulle strade: la Ciociaria in ginocchio

La conta dei danni, dopo la violenta ondata di maltempo che si è abbattuta sulla provincia anche oggi, è pesantissima

La pioggia incessante delle ultime ore ha provocato gravi conseguenze in tutta la provincia. La situazione più preoccupante si registra in alta quota, dove una vasta frana si è staccata sul Monte Viglio, la cima più elevata dei Monti Càntari con i suoi 2.156 metri.

A lanciare l’allarme sono stati i gestori del rifugio Viperella di Campo Staffi: “Guardate quanto è estesa – scrivono – fate attenzione al fondo viscido durante le escursioni. La sicurezza in montagna non è mai troppa”.

Il Monte Viglio sorge a cavallo tra Lazio e Abruzzo, tra la provincia di Frosinone e quella de L’Aquila, con i suoi versanti che si affacciano sulla valle Roveto e sulla val Granara. Un’area amata dagli escursionisti, che in questi giorni devono però fare i conti con i pericoli legati al maltempo.

Disagi in pianura

Non solo montagna: anche i centri abitati sono stati colpiti dalle forti piogge e dal vento. A Castelliri, lungo la Sora–Ferentino, un albero è caduto sulla carreggiata. A Frosinone, invece, un grosso albero è crollato su viale Roma, appena all’uscita del tunnel che collega la parte alta della città con De Matthaeis.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale, che hanno prontamente interdetto al traffico l’accesso al tunnel per garantire la sicurezza degli automobilisti.

Presso la SP21 Palianese sud si è verificato un importante movimento franoso. La Polizia Locale è intervenuta immediatamente assieme ai responsabili della Provincia, ente competente del tratto stradale.
Si è in attesa dell’arrivo della ditta che metterà momentaneamente in sicurezza il tratto coinvolto.
Si pregano gli automobilisti di prestare la massima attenzione.

Eventi estremi sempre più frequenti

Dopo Ferragosto, i fenomeni estremi stanno colpendo con puntualità quasi quotidiana la Ciociaria, soprattutto nelle ore pomeridiane. Nubifragi, trombe d’aria e forti temporali mettono a dura prova il territorio, già fragile dal punto di vista idrogeologico.

La raccomandazione delle autorità è di prestare la massima attenzione negli spostamenti e, in particolare, durante le escursioni in montagna, dove pioggia e terreno instabile aumentano il rischio di frane e smottamenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -