L’allerta meteo era stata diramata nel tardo pomeriggio di ieri, ma nessuno si aspettava la violenza con cui la perturbazione si sarebbe abbattuta nella notte appena trascorsa sulla provincia di Frosinone. Una vera e propria ondata di maltempo ha colpito indistintamente l’intero territorio: dall’area nord alla Valle di Comino, fino all’area sud, nessun comune è stato risparmiato.
Danni ingenti in tutta la provincia
I danni sono diffusi e in molti centri particolarmente gravi. Numerosi gli interventi dei soccorritori, che si sono susseguiti senza sosta per tutta la notte e che proseguono anche questa mattina.
A Sora, in questi minuti, Vigili del Fuoco e Carabinieri sono impegnati lungo viale San Domenico per mettere in sicurezza un tetto scoperchiato dalle raffiche di vento.


Molte strade risultano impraticabili a causa di alberi e rami caduti. La situazione è stata descritta come “un’apocalisse” dagli automobilisti che, alle prime luci dell’alba, hanno percorso la superstrada Sora–Ferentino e la Sora–Cassino, investiti da una tempesta di fulmini, lampi e tuoni che ha illuminato a giorno la notte, impedendo a molti di riposare.


Case danneggiate e crolli
Si registrano allagamenti e danni ad abitazioni private. La grandine ha devastato campi e veicoli. A Guarcino un muro di contenimento è collassato in via Arringo, di fronte la Caserma dei Carabinieri, crollando all’interno di una casa: travolta una motocicletta parcheggiata e seri danni riportati all’abitazione. Anche qui, i Vigili del Fuoco sono intervenuti per la messa in sicurezza.




La conta dei danni
In queste ore si passa alla stima dei danni, che appaiono particolarmente pesanti. La seconda metà di agosto, segnata da fenomeni meteorologici estremi, sta lasciando in Ciociaria ferite che non si ricordano da anni.
