Bando ‘Fare Ricerca’, pubblicate le prime graduatorie: gli ammessi al contributo

1839 tra ricercatori e assegnisti di ricerca ammessi al contributo di 2000 euro e il 51% sono donne. Bando ancora aperto

Pubblicate le prime graduatorie del Bando Fare Ricerca: 1839 tra ricercatori e assegnisti di ricerca ammessi al contributo di 2000 euro e il 51% sono donne. Il bando è ancora aperto e questi sono i numeri dei primi 60 giorni di pubblicazione. Con l’iniziativa si attribuisce un contributo economico premiale alle ricercatrici e ai ricercatori del Lazio di 2000 euro l’anno finalizzato a incentivare la competitività e qualità della loro produzione scientifica. Ogni anno si prevede un investimento di 10 milioni per un totale di 70 milioni nei prossimi 7 anni. L’importo è a fondo perduto ed è rivolto a ricercatori strutturati e precari, universitari e non, compresi gli assegnisti di ricerca con un reddito lordo annuo inferiore a 63.095,00 euro e operanti nel Lazio.

L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia a favore della ricerca e dei ricercatori perseguita in questi anni dalla Regione Lazio con i Piani triennali per la ricerca e il trasferimento tecnologico, la Programmazione POR FESR 2014-2020 e gli Accordi di Programma Quadro con i Ministeri competenti, grazie ai quali sono stati destinati alla ricerca oltre 380 milioni di euro.

Nel nuovo POR 2021-2027 gli investimenti in ricerca toccheranno il traguardo di circa 500 milioni, per questo la Regione Lazio ha voluto attuare una misura strutturale e che possa offrire un sostegno concreto e duraturo negli anni. Le graduatorie sono consultabili a questo link

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -