Gonfalone di Arpino: il drappo lo vince il Quartiere Ponte. I risultati di tutte le sfide

Un evento interamente dedicato al folclore, alle radici popolari, alla cucina locale, alla nostra bella Ciociaria

Il Quartiere Ponte si è aggiudicato il drappo delle 54esima edizione de “Il Gonfalone di Arpino”, un evento che raccoglie l’attenzione di migliaia di persone, non solamente della comunità della Città di Cicerone ma anche di comuni limitrofi, turisti e curiosi, residenti all’estero che ogni anno raggiungono Arpino proprio nella settimana dedicata al Gonfalone, simpatizzanti e sostenitori che seguono la manifestazione da Francia, Grecia, Inghilterra, dal Canada, New York, Emirati Arabi e via dicendo.

Un’edizione avvincente, emozionante, che non ha deluso gli spettatori: dopo le sagre dei rispettivi Quartieri e Contrade partecipanti, la kermesse si è conclusa con “I giorni del Palio”, partendo già lo scorso giovedì con appuntamenti che hanno rievocato usi, costumi, piatti tipici, tradizioni che appartengono al passato, alcune ancora vive, tramandate di generazione in generazione. Un evento interamente dedicato al folclore, alle radici popolari, alla cucina locale, alla nostra bella Ciociaria. Domenica la giornata conclusiva, con tutte le gare previste dal programma.

Così la classifica finale: con 34 punti il Quartiere Ponte vince il drappo dedicato all’anno giubilare, realizzato dall’artista Bruna Rotondi. È la terza vittoria consecutiva per il Ponte, già vincitore del Gonfalone 2024 e della precedente edizione, quella 2023. Sul podio, al secondo posto, segue a ruota il Quartiere Arco con 32 punti, terzo posto per il Quartiere Civita Falconara con 25 punti. Quarta la Contrada Vallone con 24 punti, quinto posto per la Contrada Collecarino con 23 punti, sesta la Contrada Vuotti con 17 punti, chiude la Contrada Vignepiane al settimo posto con 13 punti.

Nello specifico delle sfide, la “Corsa con gli Asini” è stata vinta dal Quartiere Civita Falconara; la “Corsa con la Carriola” dal Quartiere Ponte; la “Corsa con la Cannata” dal Quartiere Arco; la “Corsa con i Sacchi” dal Quartiere Ponte; la “Corsa della Staffetta” dal Quartiere Arco; il “Tiro alla Fune” dalla Contrada Collecarino.

Il “Premio Ciocia d’Oro 2025” va, in ex equo, alle Contrade Collecarino e Vallone; secondo posto per il Quartiere Civita Falconara. Così come specificato “Il premio vede tutti vincitori, la classifica rappresenta semplicemente uno degli stimoli a fare sempre meglio. Un modo per onorare e ringraziare i quartieri e le contrade partecipanti nonché il loro impegno ed i considerevoli sacrifici nel mantenere alto il valore delle nostre antiche tradizioni, le bellezze e le bontà che caratterizzano il territorio, nel tramandare un patrimonio prezioso, custodito nel tempo, affinché le nuove generazioni possano conoscere e rinnovare le nostre tradizioni”.

Relativamente agli altri “premi speciali”, si aggiudica il premio “Costume Ciociaro” il Quartiere Civita Falconara; vince il riconoscimento per il “Piatto Tipico” la Contrada Vignepiane; la “Festa di Quartiere/Contrada” è stata assegnata al Quartiere Civita Falconara; il “Balletto Ciociaro” va alla Contrada Collecarino; l'”Angolo Caratteristico” è della Contrada Vallone”

L’appuntamento è ora fissato per la 55ª edizione de “Il Gonfalone di Arpino”, nei giorni del 20/21/22/23 agosto 2026.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -