Divieto di dimora per Gianluca Quadrini, respinta la richiesta di arresto: l’inchiesta su fondi pubblici e incarichi fittizi

Quadrini, figura storica della politica provinciale frusinate, è indagato in un’inchiesta che coinvolge anche altri cinque soggetti

Divieto di dimora nelle province di Frosinone e Latina, con obbligo di presentazione alla Polizia giudiziaria, per Gianluca Quadrini. Il Giudice per le Indagini Preliminari di Cassino, Claudio Marcopido, ha emesso un’ordinanza con cui dispone per Gianluca Quadrini la misura cautelare restrittiva nel comune di residenza, rigettando la richiesta più severa di arresti domiciliari avanzata dal pubblico ministero della Procura di Cassino, il dottor Alfredo Mattei. I dettagli dell’indagine sono stati illustrati dal procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci nel corso di una conferenza stampa che si è svolta presso la Procura di Cassino.

Quadrini, figura storica della politica provinciale frusinate, è indagato in un’inchiesta che coinvolge anche altri cinque soggetti – LEGGI QUI – e che ipotizza una truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato, legata all’utilizzo di fondi pubblici per scopi non istituzionali, impieghi fittizi di personale, appalti sospetti e l’uso improprio di permessi scolastici. La misura cautelare è stata notificata dalla Guardia di Finanza, che ha condotto le indagini sotto il coordinamento della Procura di Cassino. Gli altri soggetti indagati sono stati raggiunti dall’avviso di chiusura indagini nella mattinata.

Al centro del fascicolo vi sarebbe un meccanismo attraverso il quale personale assunto in società e cooperative legate alla Comunità Montana di Arce sarebbe stato destinato ad attività di supporto personale e politico per conto di Quadrini. Tali dipendenti, secondo l’accusa, non avrebbero mai preso servizio presso le sedi indicate nei contratti, ma sarebbero stati adibiti a compiti estranei agli scopi previsti, spesso operando come segreteria o staff personale.

La documentazione acquisita dagli inquirenti evidenzia anomalie nei registri presenza, firme retrodatate e relazioni di progetto redatte a posteriori, elementi che avrebbero consentito la rendicontazione fraudolenta di spese pubbliche. L’ammontare dei rimborsi e delle somme indebitamente erogate supera i 100.000 euro.

Quadrini è anche accusato di aver beneficiato illegittimamente di permessi retribuiti mensili, in qualità di docente presso un istituto superiore della provincia, presentando dichiarazioni non veritiere circa la sua attività istituzionale. I permessi erano richiesti per lo svolgimento di incarichi politici dai quali l’indagato risultava, in realtà, decaduto.

Il fascicolo include anche la posizione di un avvocato residente nel Cassinate, ritenuto complice nella creazione di fatture false per attività mai espletate funzionali alla giustificazione di incarichi affidati dalla XV Comunità Montana durante il periodo di commissariamento.

La decisione del GIP segna un passaggio rilevante nell’ambito dell’indagine, che resta tuttavia in fase istruttoria.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -