Sora – “Galà Lirico”, sabato in scena le più celebri arie e sinfonie d’opera. Il museo aperto in notturna

Evento gratuito alle 21.30 in Piazza Mayer Ross. Museo aperto fino alle ore 23.00 con visite guidate gratuite alle ore 18.00, 20.00 e 22.00

Sarà la suggestiva Piazza Mayer Ross a fare da cornice, sabato 30 agosto alle ore 21.30, al Galà Lirico che porterà in scena le più celebri arie e sinfonie d’opera di Verdi, Puccini, Mascagni e altri grandi compositori, eseguite dal soprano Angela Nicoli, dal tenore Giuseppe Ruggiero e dalla Nova Amadeus Orchestra, diretta dal Maestro Alessandro Cedrone. La serata sarà presentata da Ilaria Paolisso.

L’evento, gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, rappresenta uno degli appuntamenti di punta della rassegna “Storie di Luoghi, Tracce di Uomini – Itinerari di Scena”, progetto curato dalla Corale Polifonica di San Silvestro Papa con la direzione artistica del Maestro Alessandro Cedrone, realizzato con il contributo della Regione Lazio, con il patrocinio della Provincia di Frosinone e il sostegno del Comune di Sora.

Il Sindaco Luca Di Stefano sottolinea: «Questo Galà Lirico rappresenta un altro straordinario momento di condivisione culturale e bellezza, nel cuore della nostra città. Ringrazio la Regione Lazio per il contributo e tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questa rassegna, che esprime al meglio la nostra volontà di valorizzare i luoghi della cultura e renderli vivi attraverso la musica e l’arte».

Museo aperto in notturna con visite gratuite

Per l’occasione, il Museo della Media Valle del Liri sarà aperto straordinariamente in orario notturno fino alle ore 23.00, con visite guidate gratuite alle ore 18.00, 20.00 e 22.00, offrendo così a cittadini e turisti la possibilità di concludere la serata con un’esperienza culturale immersiva tra arte, storia e bellezza.

La Consigliera delegata alla Cultura Manuela Cerqua dichiara: «Sarà l’inizio di un nuovo segmento della rassegna, che proseguirà con eventi fino a metà settembre. Non si tratta solo di spettacoli, ma di un modo autentico e coinvolgente di valorizzare i luoghi della cultura lungo i cammini della Via Francigena e del Cammino di San Benedetto, dove antico e contemporaneo si abbracciano in una visione condivisa e profonda del territorio. Il Museo ancora una volta sarà protagonista, offrendo una preziosa occasione di visita e scoperta. Ringrazio tutta la macchina organizzativa che lavora instancabilmente dietro le quinte: dall’Ufficio Cultura, all’Ufficio Patrimonio e Manutenzioni, al personale museale, fino ai volontari dell’Associazione Carabinieri, sempre presenti con un supporto prezioso, e a tutti i collaboratori che rendono possibile ogni appuntamento.»

Evento gratuito – sabato 30 agosto, ore 21.30 – Piazza Mayer Ross, Sora (FR)

Museo aperto fino alle ore 23.00 con visite guidate gratuite alle ore 18.00, 20.00 e 22.00

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -