Malata terminale e senza cure palliative, il grido di dolore della figlia: “Mia madre morirà tra atroci sofferenze”

Da Arpino arriva la testimonianza amara di Antonella, lavoratrice nel settore sanitario, e che racconta il calvario della madre

Una testimonianza amara, che diventa denuncia pubblica. Ad Arpino, una professionista del mondo sanitario, Antonella, racconta il calvario della madre malata terminale e lancia un appello alle istituzioni, puntando il dito contro la burocrazia che – afferma dolorosamente – “toglie dignità ai malati e fa soffrire le famiglie”.

La vicenda inizia lo scorso 14 agosto, quando Antonella presenta la richiesta di attivazione delle cure palliative domiciliari del San Raffaele di Cassino per la madre, ormai in condizioni gravissime e bisognosa di assistenza continua: prelievi, alimentazione artificiale, infusioni di fisiologica e altro supporto medico.

Passano i giorni, interminabili, senza risposta. Il 21 agosto, preoccupata e anche arrabbiata, la donna richiama la struttura per avere chiarimenti. La risposta che riceve è sconcertante: le viene detto che manca la sua firma nella documentazione. Lei ribatte che la firma c’è, regolarmente apposta in fondo alla modulistica. A quel punto le viene spiegato che era necessaria anche in un altro punto, “più sopra”.

Il giorno successivo arriva un nuovo contatto, ma con una spiegazione ancora più sconvolgente e affliggente: “Per l’attivazione delle cure domiciliari, mi dicono dalla struttura – spiega ancora Antonella -, bisogna mettersi in lista, e mia madre può essere presa in carico soltanto perché quel giorno un altro paziente è deceduto“.

Una frase che ha lasciato senza parole la donna, che oggi denuncia pubblicamente quanto accaduto: “È possibile che per avere accesso alle cure palliative qualcuno debba morire al posto tuo? – si chiede – Mia madre ha diritto a un’assistenza amorevole, come ogni malato terminale. Deve essere tutelata dalle sofferenze che la malattia le infligge quotidianamente. Nessuna famiglia dovrebbe subire simili umiliazioni e attese infinite. Quanto accaduto ha dell’assurdo e dell’ignobile. Chiedo che queste cose non accadano più, che chi ha bisogno di questo genere di servizi lo riceva subito, senza umiliazioni e senza attese disumane. Mi faccio portavoce di chi, come me, sta vivendo mesi frastornanti, mesi di cui già conosciamo la terribile sorte e non possiamo neppure avere il conforto di un aiuto a cui abbiamo diritto! Non è accettabile che chi sta morendo debba passare inosservato e che i suoi familiari con lui. Questo grido di dolore e di giustizia non è solo il mio, ma di tanti che purtroppo vivono lo stesso dramma e che non conoscono neppure il settore sanitario, dove nonostante io lavori, non riesco ad arrivare ad una soluzione compatibile con lo stato di necessità in cui versiamo. Lo dico da lavoratrice ma ancor di più da figlia!”.

Con la sua testimonianza, Antonella rivolge un appello alle istituzioni: snellire le procedure, garantire tempestività e rispetto nei confronti dei pazienti fragili e delle loro famiglie. Perché, conclude, “la malattia già toglie tutto: non può e non deve togliere anche la dignità”.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -