Blue Tongue, allevatori in ginocchio: bando da 300.000 euro a sostegno del settore

Contributi a fondo perduto in regime de minimis agricolo per compensare i danni subiti dagli allevatori a seguito della diffusione del virus

È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio il bando straordinario a sostegno degli allevatori ovicaprini colpiti dall’emergenza Blue Tongue Virus (BTV).

La misura, dotata inizialmente di 300.000 euro, prevede contributi a fondo perduto in regime de minimis agricolo per compensare i danni subiti dagli allevatori a seguito della diffusione del virus, riconosciuto in Regione a partire dal 30 maggio 2025. La dotazione finanziaria potrà essere aumentata in base al numero di domande pervenute.

Due le principali forme di indennizzo previste: 90% del valore del capo deceduto, calcolato secondo i prezzi ISMEA; 80% delle spese di smaltimento delle carcasse, fino a un massimo di 60 euro per capo.

Il bando è destinato esclusivamente agli allevatori ovicaprini attivi nel Lazio, in possesso di fascicolo aziendale aggiornato su SIAN, codice stalla regolare, iscrizione alla BDN e regolarità contributiva.

Le domande potranno essere presentate dall’8 settembre 2025, solo online, accedendo al portale: https://webapp.regione.lazio.it/bluetongue

Le richieste saranno valutate in ordine cronologico di arrivo, secondo la modalità “a sportello”, fino ad esaurimento dei fondi. Ogni richiedente potrà presentare un massimo di due domande, riferite esclusivamente a decessi avvenuti dopo il 30 maggio 2025.

«Con questo intervento concreto – spiega l’assessore all’Agricoltura, alla Sovranità Alimentare e al Bilancio, Giancarlo Righini – la Regione Lazio ribadisce la propria vicinanza e il proprio impegno al fianco del comparto zootecnico ovicaprino, duramente colpito dall’emergenza Blue Tongue. Sappiamo quanto il virus abbia messo in difficoltà intere aziende agricole, non solo sotto il profilo sanitario ma anche economico. Per questo abbiamo attivato un bando rapido e mirato, che punta a fornire un ristoro immediato agli allevatori danneggiati. Continueremo a monitorare la situazione e a valutare ulteriori azioni di sostegno, perché tutelare le nostre imprese agricole significa difendere l’economia, la salute animale e le tradizioni produttive del nostro territorio».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Pnrr, Valle di Comino: in arrivo 870 mila euro per la sicurezza stradale. L’annuncio di Di Stefano e Amata

Approvati i progetti di fattibilità per tre interventi strategici finanziati con il Fondo complementare PNRR per le aree interne

Inchiesta Tiero, quel metodo sistematico che adesso fa tremare gli habitué di raccomandazioni ed appalti addomesticati

Le carte della Procura pontina svelano un metodo deviato di esercizio della funzione pubblica e rilanciano la necessità di fermare la deriva

Report Legambiente, Mastrangeli: “Frosinone prosegue il percorso verso una città più sostenibile e moderna” 

Il sindaco: "I risultati del rapporto evidenziano criticità note ma anche la necessità di continuare il percorso intrapreso"

ZES, la verità di Ottaviani: “Così hanno votato al Senato in commissione bilancio”

Il parlamentare della Lega: “I fondi del Mezzogiorno erano anche nostri. Politicamente intollerabile quanto accaduto in Senato”

Torrice – Forza Italia plaude alla delibera sulla ZES: Crescenzi ringrazia Florenzani e il Consiglio comunale

Il coordinatore cittadino Gian Marco Crescenzi: “Un passo importante per lo sviluppo economico e la rinascita del nostro territorio”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -