Disturbi alimentari sempre più diffusi tra i giovanissimi, come riconoscere i segnali e chiedere aiuto

Secondo i dati del Ministero, l’anoressia nervosa rappresenta la patologia con il più alto tasso di mortalità tra le malattie psichiatriche

Anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata non sono solo “problemi di peso”, ma vere e proprie malattie che coinvolgono corpo e mente. In Italia si stima che oltre 3 milioni di persone convivano con un disturbo del comportamento alimentare (DCA), con un aumento significativo tra i giovanissimi, soprattutto dopo la pandemia.

I disturbi alimentari possono colpire chiunque, ma si manifestano in prevalenza tra i 12 e i 25 anni. Secondo i dati del Ministero della Salute, l’anoressia nervosa rappresenta la patologia con il più alto tasso di mortalità tra le malattie psichiatriche, seguita dalla bulimia.

I segnali da non sottovalutare

Riconoscere precocemente i DCA è fondamentale per intervenire. Alcuni campanelli d’allarme sono:
• eccessiva attenzione al peso e alla forma fisica;
• restrizioni alimentari severe o abbuffate ricorrenti;
• comportamenti di compenso (vomito autoindotto, uso improprio di lassativi o attività fisica esasperata);
• sbalzi d’umore, isolamento sociale, perdita di interesse per le attività quotidiane;
• variazioni di peso rapide e non spiegabili.

Una malattia che nasce anche nella mente

Le cause sono multifattoriali: fattori biologici, predisposizione genetica, influenze culturali e pressioni sociali. I social network, con il bombardamento di modelli estetici irrealistici, hanno amplificato negli ultimi anni il rischio nei più giovani.

Genitori e insegnanti hanno un ruolo cruciale: non banalizzare i segnali, evitare giudizi sul corpo e sul cibo, incoraggiare il dialogo. L’intervento precoce può fare la differenza: maggiore è la tempestività della presa in carico, più alte sono le probabilità di guarigione.

Dove chiedere aiuto

Oltre al medico di base, prima interfaccia, esistono servizi territoriali dedicati ai disturbi alimentari, con équipe multidisciplinari (nutrizionisti, psicologi, psichiatri). Anche nel Lazio sono attivi centri specializzati ai quali famiglie e ragazzi possono rivolgersi per ricevere sostegno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -