Rifiuti, ‘tanto produco tanto pago’: arriva la tariffazione puntuale

Frosinone - L’amministrazione comunale ha dato mandato al settore ambiente e mobilità di predisporre gli atti necessari

La tariffazione puntuale sarà inserita nel nuovo bando di gara del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti.
L’amministrazione comunale, su indirizzo del sindaco, Riccardo Mastrangeli, ha quindi dato mandato al settore ambiente e mobilità di predisporre gli atti necessari all’indizione della nuova gara tenendo conto di un periodo iniziale nel quale attuare il progetto pilota, i cui dati andranno quindi a supporto delle scelte per la fase successiva di attuazione della tariffazione puntuale, ai fini del raggiungimento del giusto equilibrio tra costi e benefici.


 “L’inserimento, nel nuovo bando di gara, della tariffazione puntuale su tutto il territorio comunale, come da impegni presi nel programma elettorale – ha dichiarato il sindaco, Riccardo Mastrangeli – permetterà ai cittadini di risparmiare ulteriormente sulla bolletta, secondo il principio “tanto produco, tanto pago”. Il progetto relativo all’introduzione, in via sperimentale, della Tarip, presentato dalla amministrazione Ottaviani con l’assessorato coordinato da Massimiliano Tagliaferri, aveva ottenuto un finanziamento dalla Regione Lazio per un importo pari a 77.232,61 euro. Il Comune di Frosinone continuerà anche in futuro, quindi, a essere un esempio di ente virtuoso nell’ambito della differenziata e in prima linea sotto il profilo del rispetto dell’ambiente, del risparmio e del recupero dei materiali. Si pensi solo al fatto che la percentuale di raccolta a Frosinone, nell’anno 2020, è stata pari al 71,64%, come riportato dai dati Ispra, attestandosi, quindi, su una cifra addirittura superiore al limite percentuale obbligatorio per i Comuni, pari al 65%”.


“La delibera approvata in giunta – ha dichiarato il vicesindaco e assessore all’ambiente, Antonio Scaccia – prevede, inoltre, che siano inserite misure a sostegno della pratica del compostaggio domestico, valutando la possibilità di adottare interventi pilota del compostaggio di comunità. Saranno altresì adottate tutte le misure necessarie a realizzare un servizio di raccolta dei rifiuti ancora più verde e sostenibile, implementando la raccolta porta a porta sull’intero territorio comunale per le utenze domestiche e non domestiche, adottando ogni iniziativa a favorire, prioritariamente, la prevenzione e la riduzione della produzione di rifiuti”.

Il costo totale del servizio sarà imputato alle singole utenze domestiche e non domestiche mediante tariffazione puntuale, tramite contabilizzazione della quantità di rifiuto secco residuo, non riciclabile, conferito. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -