Rifiuti, ‘tanto produco tanto pago’: arriva la tariffazione puntuale

Frosinone - L’amministrazione comunale ha dato mandato al settore ambiente e mobilità di predisporre gli atti necessari

La tariffazione puntuale sarà inserita nel nuovo bando di gara del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti.
L’amministrazione comunale, su indirizzo del sindaco, Riccardo Mastrangeli, ha quindi dato mandato al settore ambiente e mobilità di predisporre gli atti necessari all’indizione della nuova gara tenendo conto di un periodo iniziale nel quale attuare il progetto pilota, i cui dati andranno quindi a supporto delle scelte per la fase successiva di attuazione della tariffazione puntuale, ai fini del raggiungimento del giusto equilibrio tra costi e benefici.


 “L’inserimento, nel nuovo bando di gara, della tariffazione puntuale su tutto il territorio comunale, come da impegni presi nel programma elettorale – ha dichiarato il sindaco, Riccardo Mastrangeli – permetterà ai cittadini di risparmiare ulteriormente sulla bolletta, secondo il principio “tanto produco, tanto pago”. Il progetto relativo all’introduzione, in via sperimentale, della Tarip, presentato dalla amministrazione Ottaviani con l’assessorato coordinato da Massimiliano Tagliaferri, aveva ottenuto un finanziamento dalla Regione Lazio per un importo pari a 77.232,61 euro. Il Comune di Frosinone continuerà anche in futuro, quindi, a essere un esempio di ente virtuoso nell’ambito della differenziata e in prima linea sotto il profilo del rispetto dell’ambiente, del risparmio e del recupero dei materiali. Si pensi solo al fatto che la percentuale di raccolta a Frosinone, nell’anno 2020, è stata pari al 71,64%, come riportato dai dati Ispra, attestandosi, quindi, su una cifra addirittura superiore al limite percentuale obbligatorio per i Comuni, pari al 65%”.


“La delibera approvata in giunta – ha dichiarato il vicesindaco e assessore all’ambiente, Antonio Scaccia – prevede, inoltre, che siano inserite misure a sostegno della pratica del compostaggio domestico, valutando la possibilità di adottare interventi pilota del compostaggio di comunità. Saranno altresì adottate tutte le misure necessarie a realizzare un servizio di raccolta dei rifiuti ancora più verde e sostenibile, implementando la raccolta porta a porta sull’intero territorio comunale per le utenze domestiche e non domestiche, adottando ogni iniziativa a favorire, prioritariamente, la prevenzione e la riduzione della produzione di rifiuti”.

Il costo totale del servizio sarà imputato alle singole utenze domestiche e non domestiche mediante tariffazione puntuale, tramite contabilizzazione della quantità di rifiuto secco residuo, non riciclabile, conferito. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -