GOL, presentato il programma di garanzia di occupabilità

Presentazione presso la Camera di Commercio Frosinone Latina, del programma GOL, il programma di garanzia di occupabilità dei lavoratori

Presentazione presso la Camera di Commercio Frosinone Latina, nella sede di Frosinone, del programma GOL, il programma di garanzia di occupabilità dei lavoratori che vuole rilanciare l’occupazione, messa in crisi da ultimo anche dalla pandemia.

Erano presenti, l’Assessore al Lavoro della Regione Lazio Claudio Di Berardino, Paolo Giuntarelli componente della Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Lavoro, il Direttore dell’Agenzia Regionale Spazio Lavoro Paolo Weber, le parti sociali, datoriali e dei sindacati.

Presentazione GOL, il commento di Acampora

Ad aprire il confronto, il Presidente della Camera di Commercio Giovanni Acampora “Sono molto contento di avervi di nuovo ospiti dopo una prima presentazione nella sede di Latina, desidero riprendere le parole dell’Assessore Di Berardino che ho molto apprezzato “non basta avere un buon programma, occorre che abbia le gambe e le energie per farlo funzionare”.  L’Italia vive un’emergenza legata alle criticità della condizione dei giovani e alle tendenze del mercato del lavoro; con la pandemia sono emerse diseguaglianze generazionali mai avute prima. Questo impone un cambio di passo importante – prosegue Acampora – per orientare i giovani che rappresentano la garanzia di continuità e una delle ricchezze del Paese, ma anche agire sulla forza lavoro esistente e su quanti sono rimasti disoccupati attraverso strumenti efficaci di aggiornamento e di riqualificazione per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

I dati dell’indagine Excelsior, l’osservatorio privilegiato del sistema camerale, di cui oggi ho il piacere di consegnarvi una sintesi relativa al 2021, confermano le difficoltà di reperimento di profili professionali, che negli ultimi tempi si sono notevolmente accentuate. Questi sono i temi su cui occorre focalizzare la nostra attenzione e il programma GOL ne prende atto pienamente, poiché le competenze sono un fattore decisivo per la crescita. Nella stessa direzione è il protocollo di prossima sottoscrizione con la Regione che interviene con percorsi formativi nel settore dell’autotrasporto, frutto del tavolo tecnico con le Associazioni di categoria coordinato da Informare. Rinnovo anche oggi l’appello che faccio ad ogni incontro con la Regione, questo è il momento di mettere in atto azioni sinergiche tra il sistema camerale e la Regione, che oggi dispone di ingenti risorse. Il nostro contributo di conoscenza della realtà delle imprese può essere di grande aiuto”.

Il programma di garanzia di occupabilità dei lavoratori

Il programma è ricco e variegato e sarà un importante supporto per cittadini e lavoratori. “Inizio citando le parole di Ivano Dionigi, professore all’Università di Bologna – dice Giuntarelli – “è un periodo in cui dobbiamo ricostruire in assenza di macerie” i danni causati dal Covid non sono solo materiali ma anche morali e il piano tocca tematiche sociali, come i giovani, la povertà infantile e il partenariato. Università e imprese camminano insieme per contribuire alla crescita, ci saranno diversi bandi e si prevedono azioni incisive sulla povertà e sui giovani”. In questo panorama di numerose iniziative si inserisce GOL, la sua finalità è semplice, far incontrare i disoccupati con le aziende che hanno difficoltà a reperire lavoratori.

“Dobbiamo integrare la funzione lavoro alla funzione formazione – spiega Weber – rivalutando anche i centri per l’impiego che arriveranno ad essere 50 sul territorio. Gli obiettivi di Gol sono di raggiungere la quota di 1 centro ogni 40mila abitanti, la cooperazione tra pubblico e privato, innovazione, sperimentazione e valutazione. Tra i beneficiari ci saranno i disoccupati, i percettori del reddito di cittadinanza, coloro a cui è stato ridotto l’orario di lavoro, i lavoratori fragili o vulnerabili e i lavoratori con reddito molto basso. Fondamentale è raggiungere questi obiettivi entro il 31 dicembre 2022”.

Conclude l’Assessore Di Berardino: “Dobbiamo riflettere insieme e decidere una strada comune, il GOL può dare delle risposte importanti e noi dobbiamo capire come farne uso. Dobbiamo passare dalle belle cose alle cose che si attuano e se un intervento non funziona abbiamo il dovere di segnalarlo e ragionare insieme per trovare la soluzione migliore e questo può avvenire solo attraverso la sperimentazione. Il GOL giunge in un momento storico del mercato del lavoro di significativo cambiamento e influirà a lungo sul mondo delle imprese. GOL non è una panacea per tutti i mali ma è certamente un’operazione strategica vincente, che sia un ponte tra i lavoratori e il mondo del lavoro. Dobbiamo passare dal finanziare la disoccupazione a finanziare l’occupazione”.

Fondamentale sarà informare gli utenti sulle varie opportunità a disposizione, formare il personale per il lavoro, coinvolgere le imprese, per capire quali siano le esigenze del mercato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -