Arce, arrivano i parcheggi rosa: 12 nuovi stalli nella zona urbana

I parcheggi riservati alle mamme in attesa e ai genitori di bambini fino a due anni di età saranno realizzati nelle prossime settimane

Arce – La Giunta Municipale vara i parcheggi riservati alle mamme in attesa e ai genitori di bambini fino a due anni di età. Nelle prossime settimane saranno realizzati nella zona urbana del paese dodici stalli Rosa previsti dal nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 10 novembre scorso.

La nuova normativa, a differenza delle iniziative “di cortesia” finora affidate ai singoli Comuni, vieta la sosta negli spazi riservati ai veicoli con donne incinte o genitori che hanno bimbi con meno di 2 anni e prevede il rilascio di un contrassegno speciale denominato “permesso rosa”, valido su tutto il territorio nazionale. Per chi sosta negli spazi riservati senza averne diritto è prevista una sanzione che va da un minimo di 80 a un massimo di 328 euro per i ciclomotori e da 165 a 660 per gli altri veicoli.

«Si tratta di un provvedimento importante – ha detto il Sindaco Luigi Germani – che ha un valore pratico e simbolico. La nostra Amministrazione – ha spiegato ancora – è costantemente impegnata ad operare per un paese sempre più a misura di mamma e bambino. Abbiamo ottenuto un finanziamento per l’estensione del parco giochi di Corso Umberto I e stiamo lavorando per chiedere dei fondi per ampliare il nido comunale. I parcheggi rosa – ha concluso Germani – faciliteranno alle donne in stato di gravidanza e con figli al seguito la ricerca e le manovre di parcheggio, garantendo loro maggiore sicurezza e comodità di movimento».

«L’istituzione dei “Parcheggi Rosa” – ha aggiunto l’Assessore ai Lavori Pubblici Sara Petrucci – mostra una particolare attenzione e sensibilità nei confronti dei bisogni delle famiglie e riconosce la natalità come un importante valore sociale. L’Amministrazione comunale ha individuato dodici possibili stalli da realizzare nelle zone di piazza e corso Umberto I, via Milite Ignoto, piazzale Guglielmo Marconi, nei pressi degli edifici scolastici, sulla strada Casilina e nella frazione d’Isoletta. La Giunta – ha concluso l’Assessore – ha richiesto un contributo tramite il bando messo a disposizione dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha demandato al responsabile dell’Ufficio Tecnico gli adempimenti per l’effettiva realizzazione e al Comandante della Polizia Locale il compito di individuare le modalità di rilascio dei “tesserini rosa” che è bene ricordare varranno su tutto il territorio nazionale».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -