Medicina sportiva, importante convegno all’Olimpico: presenti anche i professionisti del Frosinone Calcio

Presenzieranno il responsabile sanitario del club, dottor Andrea D’Alessandro e l’ortopedico di riferimento, il dottor Filippo Maria Ranaldi

La prima edizione si svolse a Frosinone, nel febbraio 2019, allo stadio ‘Benito Stirpe’ e riscosse un grande successo di presenze e di interesse. Ed ora, dopo due anni condizionati dalla pandemia, la seconda edizione Congresso Nazionale sulle “Tecniche innovative Antalgiche del dolore muscolo scheletrico in ambito sportivo”, è fissato per il prossimo 26 settembre nella hall conference dello Stadio Olimpico di Roma. Dove, al tavolo dei relatori, si troveranno le massime autorità in Italia nello specifico ambito scientifico. L’evento riporta comunque direttamente a Frosinone, all’Ospedale ‘Fabrizio Spaziani’: infatti due dei tre Responsabili Scientifici del Convegno sono il dottor Fabrizio Apponi, Primario del Reparto Anestesia-Rianimazione e Terapia del Dolore e il dottor Walter Ciaschi, Anestesista-Rianimatore, specialista in Terapia Antalgica presso il nosocomio del Capoluogo. Il terzo è il dottor Pierfrancesco Fusco, Anestesista-Rianimatore presso l’Ospedale de L’Aquila, anche lui tra i massimi specialisti nelle Tecniche di Anestesia Loco-Regionale e Terapia del Dolore e organizzatore già della prima edizione con lo stesso dottor Ciaschi. Toccherà a lui infatti, aprire i lavori con l’intervento sulla Moderna Anestesia Loco-regionale e Terapia del dolore. Da evidenziare inoltre che la Segreteria Scientifica del Convegno è composta dai dottori Raffaele Perna, Chiara Maggiani, Paolo Scimia e Fausto D’Agostino. Presente il professor Carlo Tranquilli, medico Sportivo e professore all’Università San Raffaele di Roma, presidente della Fmsi della Regione Lazio.

Al convegno saranno presenti la maggioranza dei Responsabili Sanitari dei club di Serie A e B ma anche di ciclismo. Tra loro il responsabile sanitario del Frosinone Calcio, dottor Andrea D’Alessandro e l’ortopedico di riferimento, il dottor Filippo Maria Ranaldi. A tutti i medici sportivi infatti è particolarmente rivolto il significato scientifico del Convegno. Sono attese anche le presenze del Presidente del Coni, Giovanni Malagò, del Ministro della Salute Paolo Sileri, dell’onorevole Giuseppina Versace, dell’Editorialista di Tuttosport, Xavier Iacobelli, del direttore generale della Asl di Frosinone, dottor Aliquò, del dg della Asl di L’Aquila dottor Romano, del dottor Ferretti Responsabile dell’Area Medica della Figc dell’assessore allo Sport al Comune di Roma Onorato e del sindaco di Frosinone, Mastrangeli che porgerà i saluti in video conferenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -