Medicina sportiva, importante convegno all’Olimpico: presenti anche i professionisti del Frosinone Calcio

Presenzieranno il responsabile sanitario del club, dottor Andrea D’Alessandro e l’ortopedico di riferimento, il dottor Filippo Maria Ranaldi

La prima edizione si svolse a Frosinone, nel febbraio 2019, allo stadio ‘Benito Stirpe’ e riscosse un grande successo di presenze e di interesse. Ed ora, dopo due anni condizionati dalla pandemia, la seconda edizione Congresso Nazionale sulle “Tecniche innovative Antalgiche del dolore muscolo scheletrico in ambito sportivo”, è fissato per il prossimo 26 settembre nella hall conference dello Stadio Olimpico di Roma. Dove, al tavolo dei relatori, si troveranno le massime autorità in Italia nello specifico ambito scientifico. L’evento riporta comunque direttamente a Frosinone, all’Ospedale ‘Fabrizio Spaziani’: infatti due dei tre Responsabili Scientifici del Convegno sono il dottor Fabrizio Apponi, Primario del Reparto Anestesia-Rianimazione e Terapia del Dolore e il dottor Walter Ciaschi, Anestesista-Rianimatore, specialista in Terapia Antalgica presso il nosocomio del Capoluogo. Il terzo è il dottor Pierfrancesco Fusco, Anestesista-Rianimatore presso l’Ospedale de L’Aquila, anche lui tra i massimi specialisti nelle Tecniche di Anestesia Loco-Regionale e Terapia del Dolore e organizzatore già della prima edizione con lo stesso dottor Ciaschi. Toccherà a lui infatti, aprire i lavori con l’intervento sulla Moderna Anestesia Loco-regionale e Terapia del dolore. Da evidenziare inoltre che la Segreteria Scientifica del Convegno è composta dai dottori Raffaele Perna, Chiara Maggiani, Paolo Scimia e Fausto D’Agostino. Presente il professor Carlo Tranquilli, medico Sportivo e professore all’Università San Raffaele di Roma, presidente della Fmsi della Regione Lazio.

Al convegno saranno presenti la maggioranza dei Responsabili Sanitari dei club di Serie A e B ma anche di ciclismo. Tra loro il responsabile sanitario del Frosinone Calcio, dottor Andrea D’Alessandro e l’ortopedico di riferimento, il dottor Filippo Maria Ranaldi. A tutti i medici sportivi infatti è particolarmente rivolto il significato scientifico del Convegno. Sono attese anche le presenze del Presidente del Coni, Giovanni Malagò, del Ministro della Salute Paolo Sileri, dell’onorevole Giuseppina Versace, dell’Editorialista di Tuttosport, Xavier Iacobelli, del direttore generale della Asl di Frosinone, dottor Aliquò, del dg della Asl di L’Aquila dottor Romano, del dottor Ferretti Responsabile dell’Area Medica della Figc dell’assessore allo Sport al Comune di Roma Onorato e del sindaco di Frosinone, Mastrangeli che porgerà i saluti in video conferenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -