Il tesoro storico di Alatri diventa digitale: le pergamene medievali tra i progetti vincitori del bando MAB 2025

Documenti rimasti per secoli gelosamente custoditi negli archivi diventano patrimonio condiviso, accessibile e riutilizzabile

Il Comune di Alatri è tra i dieci enti italiani selezionati da Wikimedia Italia nell’ambito del bando nazionale Musei, Archivi e Biblioteche 2025 (MAB), promosso in collaborazione con ICOM Italia e Creative Commons Italia. Un riconoscimento di rilievo che conferma la capacità della città di progettare e valorizzare il proprio patrimonio culturale con strumenti innovativi e accessibili a tutti.

Il progetto vincitore, dal titolo “Pergamene Digitali: la memoria medievale di Alatri online”, ha come obiettivo la digitalizzazione e la pubblicazione in rete di 81 pergamene datate tra il XIII e il XVII secolo, oggi custodite presso l’Archivio Storico Comunale. Si tratta di documenti di straordinaria importanza per la storia cittadina e regionale: atti giuridici, amministrativi e patrimoniali che raccontano la vita istituzionale ed economica di Alatri, tra i quali spicca la copia pergamenacea dello Statuto del 1585-1586, fondamentale testimonianza dell’ordinamento civico in età moderna. Le pergamene saranno digitalizzate ad alta risoluzione per ridurre al minimo la manipolazione degli originali, trascritte e corredate di descrizioni scientifiche, quindi rese disponibili con licenze libere sulle piattaforme Wikimedia Commons, Wikisource e Wikidata, così da permetterne la consultazione e il riuso a livello internazionale.

Il progetto, curato e coordinato dal dott. Antonio Agostini, Funzionario Responsabile del Settore Cultura del Comune di Alatri, ed è realizzato dalle operatrici dell’Associazione Gottifredo, specializzate in servizi di digitalizzazione, con la supervisione scientifica dell’archivista dott.ssa Anna Maria Ferraioli. Un lavoro di squadra che coniuga rigore scientifico, competenza tecnica e spirito di innovazione, con l’obiettivo di far uscire dai depositi archivistici documenti di grande valore e restituirli a un pubblico ampio e diversificato.

«Questo risultato rappresenta un traguardo significativo per Alatri» – commenta il Consigliere delegato alla Cultura, Sandro Titoni. «Digitalizzare e condividere le pergamene medievali significa proteggere i documenti originali e allo stesso tempo aprire la nostra storia al mondo intero. La vittoria al bando MAB 2025 ci permette di coniugare tutela, ricerca e promozione, rafforzando l’immagine della città come luogo di cultura viva e accessibile.»

Soddisfazione anche da parte del Sindaco Maurizio Cianfrocca: «Essere selezionati tra i dieci progetti vincitori a livello nazionale è motivo di orgoglio. Con questo progetto, Alatri si afferma come città capace di custodire e innovare, di dare valore al proprio passato e di trasformarlo in opportunità di crescita culturale e turistica. Ringrazio il Settore Cultura e tutti coloro che stanno lavorando con competenza e passione per questo importante obiettivo.»

Con “Pergamene Digitali”, la memoria medievale di Alatri compie un passo decisivo verso il futuro: documenti rimasti per secoli gelosamente custoditi negli archivi diventano patrimonio condiviso, accessibile e riutilizzabile da chiunque, in ogni parte del mondo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Progetto Giò, Exodus e Abbazia insieme per l’inclusione: gli ospiti della comunità “guide” a Montecassino

Il progetto, che proseguirà per tutto il 2025, nasce con l’obiettivo di promuovere un Giubileo realmente partecipativo e inclusivo

“La Resistenza sui Monti Lepini”, oggi la presentazione dopo il convegno storico dell’Isalm

L’iniziativa è dell’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale di Anagni con il Comune di Cori e la Compagnia dei Lepini

“Poetando in Rosa”, a Sora la XIV edizione del concorso: premiati i vincitori

Venerdì 17 ottobre nei locali della Sala Gioia l'iniziativa che porta la firma dell’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne di Sora

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -