Cassinate, l’allarme di Pompeo sulla crisi: “Situazione gravissima. Intervenire subito e fare squadra”

Ad intervenire sull'attuale scenario socio-economico è Antonio Pompeo (Pd), coordinatore regionale dell’area Energia Popolare

“Non si può ormai negare che esiste una vera e propria emergenza che riguarda il Sud della provincia di Frosinone. Tutto il Cassinate. Perché, al di là delle intenzioni e delle rassicurazioni, i fatti dicono che la crisi dell’automotive è sempre più pesante e che sul fronte Stellantis non arrivano segnali di un’inversione di tendenza”. – Ad intervenire così sull’attuale scenario socio-economico è Antonio Pompeo (Pd), coordinatore regionale dell’area Energia Popolare.

“Continue e sistematiche fermate produttive nel 2025 (anche in questi giorni) a causa della mancanza di ordini. Per l’ennesimo anno consecutivo abbiamo assistito a frequenti sospensioni e ricorso agli ammortizzatori sociali. Inevitabile la preoccupazione riguardo al futuro dello stabilimento di Piedimonte San Germano dove ormai da troppi anni, per chi ovviamente ha mantenuto l’occupazione, non c’è altro se non gli ammortizzatori sociali. Ma è evidente che con gli ammortizzatori sociali non si può né vivere né programmare”.

“Progressiva desertificazione, Zls non basterà”

Se poi guardiamo alla situazione complessiva, c’è poco da stare allegri considerando le situazioni di Termoli e di Mirafiori. Teniamo altresì presente che la crisi dell’automotive ha effetti pesantissimi sull’indotto, che per decenni ha rappresentato il motore della crescita dell’intera provincia di Frosinone. Siamo in presenza di una progressiva desertificazione. E purtroppo non è tutto.

Il Cassinate in particolare confina con altre regioni ricomprese nella Zes, la Zona economica speciale. Nella quale per le imprese che investono sono previsti benefici e sgravi enormi, situazione pertanto che porterebbe un’azienda ad investire fuori dal nostro territorio. Sentiamo parlare di Zls, Zone logistiche semplificate. Intanto non sono state attivate, ma in ogni caso è bene che si sappia che non potranno mai avere lo stesso impatto di far parte della Zes. – Prosegue Pompeo.

Mentre dal nord della provincia qualche segnale positivo arriva: l’investimento della Novo Nordisk ad Anagni, il Polo del freddo a Ferentino, l’attivismo di Leonardo Del Vecchio a Fiuggi. Nel Sud della provincia nulla e tale situazione rischia di aumentare il “gap”, relegando il Cassinate in una posizione di retroguardia. E questo non fa bene all’intero territorio”.

“Nodo collegamenti”

“Quindi, il nodo dei collegamenti. Sempre nel nord della provincia c’è sul tavolo l’idea di una Stazione Tav a Ferentino. Argomento che è tornato di attualità grazie all’iniziativa della Cisl di Enrico Coppotelli. Qualcosa si sta muovendo, anche se va detto che ancora non c’è molto da fare per avere la certezza della realizzazione di questa importante infrastruttura. E questo vuol dire che, seppure tutto dovesse andare bene, ci vorranno anni per la realizzazione dell’opera. Detto tutto questo, il Sud della provincia ha bisogno di un Piano serio di collegamenti con il Nord della Ciociaria e con il resto del Paese. Non può bastare l’autostrada, serve guardare alla linea ferroviaria e a tutto il resto. – Sottolinea l’esponente dem.

Condivido il pensiero di chi in questi giorni ha detto che il Cassinate dovrebbe pensare seriamente ad uno sviluppo fondato sul comparto aerospaziale. Può essere anche una buona idea a condizione che si costruiscano le condizioni e che si gestisca la transizione. Mi riferisco al fatto che bisogna avere il coraggio di dire se è possibile rilanciare l’automotive. Se la risposta è no, allora la riconversione diventa un imperativo categorico. E quindi occorrono programmazione, misure a sostegno delle imprese e dei lavoratori che dovranno affrontare la riconversione e tutto il resto. Continuo a ribadire che la provincia è una e non si può continuare ad avere una visione frammentata tra nord e sud ed il suo rilancio non può prescindere da una visione organica, con l’intero territorio chiamato a fare squadra”.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comunità montane, la Regione in campo per il rilancio dei territori. C’è anche il bando per strade e illuminazione

Riunione con i Commissari straordinari delle 22 Comunità montane e bando Elios per rilanciare l'azione sui territori

Servizio scuolabus: “Quando partirà?”, Ceccano2030 chiede risposte certe

Quella legata al servizio scuolabus a Ceccano sembra ormai essere "la storia infinita". Il Collettivo torna ad incalzare

Villa Santa Lucia – Il Tar dà ragione a Di Folco: va reintegrato come vicesindaco e risarcito di 20mila euro

I giudici amministrativi ritengono illegittimo il defenestramento da numero 2 dell'amministrazione e hanno condannato Comune e sindaco

Imprese cooperative, tre milioni dalla Regione: prolungato e rafforzato il bando di sostegno

Angelilli: «Una misura costruita assieme alle associazioni, contributi a fondo perduto per progetti di innovazione e digitalizzazione»

Ceccano – Liburdi (FdI): “Un anno dopo lo scandalo, dobbiamo ricordare l’accaduto e voltare pagina”

La presa di posizione del presidente del circolo dei meloniani e già coordinatore della coalizione di centrodestra in campagna elettorale

Stellantis Cassino, unica rassicurazione: lo stabilimento non chiuderà. Le nuove vetture? Nel 2028

A Piedimonte San Germano sindacati e lavoratori fanno il bilancio del primo confronto col nuovo ceo Filosa e la conclusione è solo amara
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -