Veroli – Trasporto pubblico locale, la ricetta di Papetti per migliorare il servizio: “Ecco le nostre proposte”

Il consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Cristiano Papetti, parla di "opposizione costruttiva" e avanza cinque proposte

“Il settore del trasporto pubblico locale nel nostro Comune ha una importanza fondamentale, dovendo collegare più aree anche molto distanti tra loro. Per una città estesa come Veroli, un capillare studio e una programmazione adeguata sono condizioni essenziali per garantire efficienza al trasporto pubblico interno”, lo ha dichiarato il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Cristiano Papetti.

Che ha aggiunto: “Più il servizio è efficiente, più diventa possibile ridurre l’uso delle autovetture private, con un beneficio immediato in termini di traffico, vivibilità e soprattutto di riduzione delle emissioni di scarico. Una scelta davvero ecologica per Veroli non può che passare da un investimento deciso sul trasporto pubblico locale, attraverso l’introduzione graduale di mezzi ecologici e sostenibili. Argomento che è stato anche al centro della nostra campagna elettorale nel corso della quale abbiamo affrontato le criticità di questo servizio proponendo soluzioni adeguate. L’obiettivo deve essere chiaro: raggiungere ogni frazione e ogni località del territorio, così da rispondere ai bisogni di tutti i cittadini, anche di quelli che vivono nelle campagne o che non hanno la possibilità di muoversi in autonomia.

Purtroppo, l’attuale amministrazione continua a trascurare questo tema, lasciando irrisolti i problemi quotidiani di studenti, lavoratori e anziani che non dispongono di alternative. Non possiamo permettere che il trasporto pubblico resti un servizio marginale, mentre altrove è riconosciuto come un pilastro della coesione sociale e della sostenibilità ambientale”. – Ha evidenziato Papetti che ha avanzato cinque proposte di seguito riportate per “un’opposizione costruttiva”.

Le proposte

  1. Un piano comunale della mobilità urbana, studiato con tecnici e cittadini, per garantire corse regolari e collegamenti tra centro e frazioni.
  2. L’introduzione progressiva di autobus a basso impatto ambientale, con incentivi pubblici e accesso a fondi regionali ed europei.
  3. Tariffe agevolate per studenti, anziani e famiglie meno abbienti, per un trasporto pubblico davvero accessibile.
  4. Navette ecologiche di collegamento con scuole, uffici pubblici e strutture sanitarie, così da ridurre l’isolamento delle aree periferiche.
  5. Il trasporto pubblico non è un lusso, ma un diritto. Investire su di esso significa investire nella salute dei cittadini, nella giustizia sociale e nel futuro ecologico della nostra città.

“Noi – ha concluso Cristiano Papetti – continueremo a vigilare e a proporre: perché Veroli merita un trasporto pubblico moderno, efficiente e a misura di cittadino”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -