Frosinone – “Perché sei un essere speciale ed io avrò cura di te”, consegnate le card ai caregiver familiari

Un’iniziativa di grande valore sociale che riconosce il ruolo di chi, ogni giorno, si prende cura di persone fragili e non autosufficienti

A Frosinone la consegna della Card del Caregiver ai caregiver familiari dei 23 Comuni del Distretto Sociale B. Nella mattinata di oggi, 9 settembre, la Villa comunale di Frosinone ha ospitato la manifestazione “Perché sei un essere speciale ed io avrò CURA di te”, un evento dedicato al riconoscimento del ruolo fondamentale dei caregiver familiari.

L’iniziativa, fortemente voluta dal Presidente del Distretto Sociale B di Frosinone, Francesca Campagiorni e condivisa da Regione Lazio e ASL di Frosinone, rappresenta un traguardo importante: sono stati consegnati i tesserini di riconoscimento “Card del Caregiver” ai caregiver familiari dei 23 Comuni del territorio, già formalmente riconosciuti dall’UVMD distrettuale.

Un percorso complesso, frutto del lavoro congiunto dell’Ufficio di Piano distrettuale, dei Comuni coinvolti e dell’Azienda sanitaria, ha permesso di riconoscere ufficialmente lo status di caregiver a circa 400 familiari, che ogni giorno si prendono cura di persone con disabilità o non autosufficienti. L’iniziativa rientra nella cornice della Legge regionale n. 5/2024, che riconosce formalmente la figura del caregiver familiare e introduce misure di sostegno, anche economiche, in suo favore.

Caregiver figura chiave nella vita dei pazienti fragili

Durante la mattinata sono stati attivati diversi servizi, come l’Info Point Caregiver a cura dell’ASP Frosinone, con informazioni su sportelli e servizi di supporto psicologico; il Camper della Salute della Cooperativa OSA, per screening gratuiti (parametri vitali ed ECG); servizio di interpretariato LIS per garantire piena accessibilità.

Presenti, tra gli altri, l’Assessore regionale ai Servizi Sociali, Massimiliano Maselli; la Presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo; e numerosi rappresentanti istituzionali e politici.

“Questa giornata rappresenta il punto di arrivo di un percorso di grande impegno, ma soprattutto un segno concreto di vicinanza verso chi, ogni giorno, si prende cura con amore e dedizione di un familiare fragile – ha dichiarato il Presidente Campagiorni – Con la Card del Caregiver familiare riconosciamo formalmente il loro ruolo e rafforziamo la rete dei servizi di supporto, perché nessuno si senta solo”.

Mastrangeli: “Valore umano e sociale”

“Un ringraziamento sincero all’Avv. Francesca Campagiorni, Presidente del Distretto B per la perfetta organizzazione dell’evento e per l’attività che sta producendo a favore dei più fragili e deboli delle nostre 23 Comunità. Oggi non celebriamo soltanto un traguardo amministrativo, ma soprattutto un riconoscimento di civiltà e di giustizia: quello dei caregiver familiari. Donne e uomini che, spesso lontano dai riflettori, dedicano tempo, energie, amore e competenze alla cura dei propri cari fragili, non autosufficienti o disabili. Questa giornata vuole dire grazie. Grazie a chi, con dedizione silenziosa, svolge un ruolo insostituibile. Grazie a chi rappresenta, ogni giorno, la forza più autentica della comunità: la solidarietà. – Ha commentato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli.

La Card del Caregiver che oggi consegniamo insieme agli altri Comuni del Distretto Sociale B non è un semplice tesserino. È un simbolo. È il segno concreto di un riconoscimento istituzionale che finalmente diventa realtà, grazie anche alla Legge regionale n. 5/2024. Con questo passo, il caregiver familiare non è più invisibile, ma entra ufficialmente nel sistema dei servizi, ricevendo diritti, tutele, sostegno. Un percorso che è stato possibile grazie al lavoro corale del Distretto Sociale, della Regione Lazio, della ASL e di tutte le amministrazioni comunali coinvolte. Ma, soprattutto, grazie alla voce e al coraggio delle famiglie, che hanno fatto emergere un bisogno reale, trasformandolo in una conquista collettiva. Oggi siamo qui per dire che nessun caregiver deve sentirsi solo. Che lo Stato e le istituzioni ci sono, accanto a chi si prende cura di un padre, di una madre, di un figlio, di un fratello. E vogliamo ribadire che la cura non è mai un fatto privato, ma una responsabilità che riguarda tutta la società. Come Sindaco di Frosinone, mi sento orgoglioso che la nostra città ospiti questa manifestazione. La Villa Comunale oggi diventa un luogo di incontro, di ascolto e di riconoscenza verso chi, con gesti quotidiani, spesso invisibili, tiene viva la dignità e la speranza”. – Ha concluso il Sindaco.

La Asl all’appuntamento

Anche il Direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere e i Direttori Sanitario e Amministrativo, Maria Giovanna Colella e Giovannino Rossi, hanno preso parte alla cerimonia.

“L’iniziativa, promossa in sinergia con la Regione Lazio e le amministrazioni locali, intende offrire un riconoscimento concreto ai caregiver familiari, figure spesso invisibili ma essenziali per il benessere della comunità. La card rappresenta non solo un simbolo di gratitudine, ma anche uno strumento utile per facilitare l’accesso ai servizi e rafforzare il legame tra cittadino e sistema sanitario.

La ASL di Frosinone esprime profonda soddisfazione per la riuscita dell’evento e rinnova il proprio impegno nel sostenere politiche di inclusione e supporto alle famiglie, nella convinzione che il prendersi cura sia un valore da tutelare e promuovere”. – Commentano dalla ASL.

Toccante la testimonianza “Istantanee di un Caregiver familiare”. L’evento è stato allietato dal concerto della Banda Musicale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, diretta dal Maestro Direttore Donato Di Martile, con l’esecuzione del brano “La Cura” da parte della cantante Anuhel.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora. Quando e dove è nata, perché e tutte le conseguenze

Nonostante l’ora solare rappresenti l’ora ‘normale’ della Terra, da tempo si discute sulla possibilità di abolirla

Comunità montane, la Regione in campo per il rilancio dei territori. C’è anche il bando per strade e illuminazione

Riunione con i Commissari straordinari delle 22 Comunità montane e bando Elios per rilanciare l'azione sui territori

Servizio scuolabus: “Quando partirà?”, Ceccano2030 chiede risposte certe

Quella legata al servizio scuolabus a Ceccano sembra ormai essere "la storia infinita". Il Collettivo torna ad incalzare

Progetto Giò, Exodus e Abbazia insieme per l’inclusione: gli ospiti della comunità “guide” a Montecassino

Il progetto, che proseguirà per tutto il 2025, nasce con l’obiettivo di promuovere un Giubileo realmente partecipativo e inclusivo

Villa Santa Lucia – Il Tar dà ragione a Di Folco: va reintegrato come vicesindaco e risarcito di 20mila euro

I giudici amministrativi ritengono illegittimo il defenestramento da numero 2 dell'amministrazione e hanno condannato Comune e sindaco

Imprese cooperative, tre milioni dalla Regione: prolungato e rafforzato il bando di sostegno

Angelilli: «Una misura costruita assieme alle associazioni, contributi a fondo perduto per progetti di innovazione e digitalizzazione»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -