Il primo boom economico italiano? Fu nel Medioevo, tra banche e città navali

Le banche di Siena e di Roma, le potenze navali di Genova, Pisa e Venezia: cosa evidenzia uno studio dell'Alma Mater

Prima del secondo Dopoguerra, l’Italia aveva già vissuto un boom economico. Ma al tempo del Medioevo. Grazie alle potenze navali di Genova, Pisa e Venezia, ai banchieri di Roma e Siena, e a Milano che era già ‘grande’. I motivi di questa crescita vertiginosa, in particolare tra il XII e il XIII secolo, non sono però ancora del tutto chiari. E una delle ipotesi potrebbe essere il ricorso a prime forme di deficit pubblico, che hanno alimentato la crescita. Questo “improvviso successo economico e commerciale delle città italiane del centro-nord alle soglie del Duecento” è considerato insomma “uno dei misteri irrisolti del Medioevo“. A dirlo sono gli storici dell’Alma Mater di Bologna, che hanno deciso una risposta al dilemma, grazie a uno studio chiamato ‘RaESETfides’ finanziato dal Consiglio europeo della ricerca (ERC) con 1,2 milioni di euro.

“Fino all’ultimo terzo del XII secolo l’economia più avanzata nell’area del Mediterraneo è l’Egitto– spiega Lorenzo Tabarrini, ricercatore al Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Alma Mater di Bologna, che guida lo studio- in generale, sia il mondo arabo, sia quello greco-bizantino sono più ricchi e hanno strutture politico-amministrative più solide rispetto all’Occidente latino. Poi, in maniera piuttosto sorprendente, iniziano a emergere tra le città italiane del centro-nord segnali sempre più forti di crescita. Questi centri diventano, a partire dall’inizio del Duecento, punti di riferimento per il commercio internazionale”. Per capire le cause di questa trasformazione improvvisa, il gruppo di ricerca si concentrerà sui legami tra lo sviluppo istituzionale e le trasformazioni dell’economia rurale di sette città italiane e della campagna circostante (Genova, Milano, Pisa, Roma, Siena, Venezia e Verona) tra 1100 e 1250.

“La proiezione marittima di città come Genova, Pisa e Venezia è ben nota- sottolinea Tavarrini- ma ha fatto passare in secondo piano lo studio delle strutture agrarie necessarie all’approvvigionamento alimentare dei loro abitanti. Così come sappiamo poco del consolidamento del settore manifatturiero di Milano, che era già all’epoca una città di notevolissime dimensioni. Poi ci sono i casi di Siena, che conserva un ricco patrimonio di documenti finanziari dell’amministrazione comunale, e quello di Roma, dove in questo periodo alcuni mercanti e banchieri riescono, grazie al loro ruolo di creditori del Papa, a compiere significativi investimenti nell’Agro romano”. Lo studio utilizzerà fonti archivistiche e archeologiche, concentrandosi sui cambiamenti istituzionali e economici all’origine di questo sviluppo. Una particolare attenzione sarà dedicata alle strategie finanziarie, come le prime forme di deficit pubblico e le politiche di svalutazione della moneta.

In quell’epoca, spiega Tabarrini, “c’è un controllo crescente delle politiche monetarie: si interviene sulla qualità della moneta per renderne meno costosa la produzione, mantenendone però invariato il valore nominale”. Inoltre si assiste a una “organizzazione sempre più complessa e ramificata dei governi cittadini, una lenta reintroduzione della tassazione diretta e i primi esempi di deficit pubblico: prestiti a nome del Comune che vengono rinnovati con frequenza sempre maggiore e che permettono alle città di alimentare la loro crescita economica”. L’ipotesi è che siano stati proprio questi cambiamenti a favorire il boom economico italiano del centro-nord tra il XII e il XIII secolo. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -