Frosinone – Un fine settimana di grandi eventi culturali: libri, musica e teatro protagonisti. Gli appuntamenti

Zahi Hawass nel capoluogo questa sera. Domani doppio appuntamento con "Ciociaria in musica" e "La Tempesta"

Fine settimana di eventi nel capoluogo. Per la giornata di oggi, sabato 13 settembre, e per quella di domani, domenica 14, sono in programma diversi appuntamenti culturali di spessore.

Zahi Hawass:’ L’uomo con il cappello’ sabato all’auditorium Paris

Arriva a Frosinone, per un appuntamento imperdibile, il più famoso archeologo egiziano, una figura che ha segnato la storia della divulgazione e della ricerca sull’Antico Egitto. Zahi Hawass presenterà infatti la sua autobiografia, “L’uomo con il cappello” (Fas editore), oggi, 13 settembre, alle 18.30 presso l’auditorium Paris del Conservatorio Refice.

Per la prima volta, Hawass racconta in prima persona la sua vita, le scoperte, le sfide affrontate e i successi conquistati in decenni di carriera. Nato in una piccola città egiziana e cresciuto in una famiglia modesta, Zahi Hawass non avrebbe mai immaginato che un giorno sarebbe diventato il simbolo mondiale dell’archeologia egiziana. Pagina dopo pagina, Hawass ci guida in un viaggio straordinario: dagli studi in Egitto e negli Stati Uniti ai più alti incarichi ufficiali nel suo Paese; dagli scavi leggendari nella Valle dei Re alle apparizioni nei grandi documentari internazionali. Non mancano i retroscena degli incontri con Capi di Stato, attori, scienziati e persino regnanti, che negli anni hanno voluto conoscere l’uomo che ha saputo dare un volto moderno all’Antico Egitto. Il libro racconta anche i premi ricevuti, le conferenze tenute in tutto il mondo, le battaglie per la tutela del patrimonio culturale egiziano. Il risultato è un’opera autentica e ispiratrice, che non si limita a celebrare una carriera straordinaria, ma mostra come la passione, la determinazione e la fedeltà ai propri principi possano trasformare il destino di una persona. Non solo un racconto di scavi e ritrovamenti, ma una storia di formazione, crescita personale e riscatto, scritta con lo stile coinvolgente e diretto che ha reso Hawass una figura amatissima in tutto il mondo.

“È un onore per la nostra città ospitare una personalità del calibro di Zahi Hawass – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – Stiamo parlando del protagonista di alcune importanti scoperte archeologiche degli ultimi anni, come le tombe dei costruttori delle piramidi di Giza e la Valle delle Mummie d’oro a Bahariya. È considerato, a ragione, uno degli egittologi contemporanei più competenti, diventando un punto di riferimento mondiale per la ricerca e la tutela del patrimonio archeologico. La sua presenza a Frosinone non è soltanto un evento culturale, ma un’occasione unica per avvicinare i cittadini, e in particolare i giovani, a una delle figure più influenti della storia contemporanea della divulgazione scientifica”.

 “Poter ospitare Zahi Hawass a Frosinone – ha dichiarato l’assessore alla cultura Simona Geralico – significa aprire le porte della città a un protagonista assoluto della scena culturale internazionale. Le sue scoperte, raccontate nei documentari trasmessi dalle televisioni di tutto il mondo e nelle sue innumerevoli conferenze, hanno acceso l’immaginazione di milioni di persone, rendendo accessibile a tutti la grandezza della civiltà egizia. La presentazione della sua autobiografia non è soltanto un evento letterario, ma un invito a riflettere sul valore universale della conoscenza e sul potere della passione nel trasformare una vita. Vogliamo che occasioni come questa diventino sempre più parte dell’identità culturale della nostra città, capace di dialogare con le grandi personalità del nostro tempo e di offrirle al pubblico in un contesto accogliente e partecipato”.

L’evento a Frosinone anticipa così la mostra “Tesori dei Faraoni”, accompagnata da un catalogo curato proprio da Hawass, che si terrà dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026 alle Scuderie del Quirinale.

Ciociaria in musica

Tutto pronto per “Ciociaria in musica”, alla Villa Comunale, patrocinato dal Comune di Frosinone (assessorato a cultura e turismo di Simona Geralico), domenica 14 settembre. Dalla mattina, intrattenimento musicale; dalle ore 16.30, street food, mercatino artigianato, mostre, fiera del disco. Alle 21.30, l’atteso concerto live con The E-Street Lounge e Zerbo, con il tributo a Bruce Springsteen: nel corso della serata la band ripercorrerà insieme al pubblico presente una carriera lunga mezzo secolo. Dopo il concerto, discoteca 80-90 con Daniele Pullo.

“’Ciociaria in musica’ rappresenta un’opportunità straordinaria per il nostro territorio per valorizzare la cultura a 360 gradi, promuovendo inoltre attività di socializzazione e aggregazione – ha dichiarato l’assessore Geralico – Siamo orgogliosi di poter ospitare questo evento a Frosinone e di offrire alla comunità una giornata ricca di iniziative pensate per tutte le età, con tanta musica e arte”.

“La Tempesta” in scena a piazza Turriziani

Domenica 14 settembre alle 21 piazza Turriziani farà da cornice a un allestimento unico della “Tempesta” di Shakespeare, diretto dal giovane regista e attore frusinate Romano Pigliacelli, interprete del corto “Chloe” di Matthias Salzburger recentemente premiato con il Globo D’Oro, conferito dall’Associazione della Stampa Estera in Italia. L’evento è patrocinato dal Comune di Frosinone (assessorati al centro storico di Rossella Testa e alla cultura di Simona Geralico).

“La Tempesta” sarà proposta in una versione moderna e coinvolgente, senza palco tradizionale, ma integrata con lo spazio urbano, dove pubblico e attori vivranno l’esperienza immersi nello stesso ambiente. Lo spettacolo vedrà protagonisti professionisti provenienti dalle migliori compagnie nazionali e giovani attori formatisi nelle più prestigiose accademie. Recitazione, canto, danza e musica dal vivo si fonderanno in un’unica narrazione.

“Siamo orgogliosi di ospitare nella nostra città un evento che unisce tradizione e innovazione, valorizzando le eccellenze artistiche del territorio e al tempo stesso offrendo al pubblico un’esperienza culturale di altissimo livello – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – Questa produzione rappresenta non solo un evento artistico di rilievo, ma anche un gesto di condivisione e partecipazione: un invito alla comunità a vivere insieme una serata di grande teatro, arte e cultura nel cuore di Frosinone”.

“La scelta di portare in scena un classico come ‘La Tempesta’ con una regia giovane e coraggiosa dimostra quanto il teatro sia uno strumento vivo di partecipazione e crescita culturale – ha dichiarato l’assessore alla cultura Simona Geralico – È un segnale forte della volontà dell’amministrazione di investire nella cultura come motore di comunità”.

“Piazza Turriziani diventerà per una sera un teatro a cielo aperto: il cuore della città è luogo di incontro, bellezza e condivisione – ha dichiarato l’assessore al centro storico Rossella Testa – Vivere il centro storico significa anche promuovere eventi come questo, capaci di valorizzare gli spazi urbani, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Il presagio’, la potenza del male secondo Seltzer: un viaggio nella paura tra fede e apocalisse

La recensione del libro datato 1975, seguito all'omonimo film, che è diventato un classico della letteratura horror

“Mettiti Comodo”, ad Arce prende il via la terza stagione teatrale: tutti gli appuntamenti in programma

Prende il via il 24 ottobre la manifestazione ideata e curata dall'Associazione Culturale La Lanterna, con la co-organizzazione del Comune

Roccasecca omaggia il suo figlio più illustre, una campana monumentale per San Tommaso

Collocata nella villa comunale, alla presenza di diverse autorità e degli studenti delle scuole. Il commento del sindaco

Mercatino di Frosinone alta, domani torna l’appuntamento nel centro storico

Il mercatino rappresenta un’opportunità di promozione e visibilità per le eccellenze dell’artigianato: appuntamento in piazza Turriziani

Frosinone News ti regala la magia del Circo Orfei, biglietti gratuiti in palio: come partecipare al contest

In palio 15 pacchetti da 2 biglietti gratuiti per gli spettacoli ad Alatri, validi dal 13 al 19 ottobre 2025

Fiera Internazionale dell’Ergonomia dei Cammini, presentata la II edizione: da Montecassino al Golfo di Gaeta

Dal 23 al 24 ottobre appuntamento tra convegni, esposizioni e cultura dei cammini. Le novità della seconda edizione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -