Mafie e corruzione, la legalità per contrastare gli interessi criminali che minacciano il territorio: il confronto

Cassino - Appuntamento questa sera, venerdì 12 settembre, in Piazza Labriola. Un'analisi su Basso Lazio e Alto Casertano

Le mafie non sono un problema lontano, relegato a realtà del Sud Italia o alle grandi città. Sono una presenza silenziosa ma concreta anche nella provincia di Frosinone, in particolare nel Cassinate, dove le infiltrazioni criminali hanno trovato terreno fertile nei settori dell’edilizia, del commercio, della ristorazione e persino dei servizi funebri. A ricordarlo, oltre alle recenti inchieste giudiziarie e ai rapporti della DIA, è l’iniziativa in programma a Cassino questa sera, venerdì 12 settembre in Piazza Labriola. Un evento promosso dall’Unione Nazionale Mutilati per Servizio – sede di Cassino, dal titolo eloquente: “La corruzione e le mafie mortificano la vita dei cittadini”.

Un appuntamento che vuole accendere i riflettori sulla necessità di parlare di mafia per contrastarla, perché il silenzio e l’omertà rappresentano da sempre le armi migliori per la criminalità organizzata.

Mafie evolute e sempre più radicate

Secondo le analisi più recenti, la presenza mafiosa nel Lazio e nel Basso Lazio non si manifesta più soltanto con la violenza, ma soprattutto con la capacità di inserirsi nel tessuto economico e istituzionale. Clan camorristici, ‘ndranghetisti e gruppi legati a organizzazioni criminali straniere hanno imparato a muoversi come imprenditori: aprono società, stringono accordi, si insinuano nelle pieghe della burocrazia.

In provincia di Frosinone, e in particolare nell’area di Cassino, il fenomeno è stato più volte rilevato e contrastato con indagini di rilievo: traffici illeciti, frodi fiscali, riciclaggio, usura, sono strumenti attraverso i quali le mafie condizionano l’economia locale, alterano la concorrenza e sottraggono opportunità agli imprenditori onesti.

Il confronto pubblico a Cassino

L’incontro di Cassino sarà un momento di confronto con rappresentanti delle istituzioni e della magistratura. Interverranno, tra gli altri, il Prefetto di Frosinone Ernesto Liguori, il Presidente del Tribunale di Cassino Lucio Aschettino, il Sindaco Enzo Salera, insieme a figure di rilievo nazionale come il Generale di Corpo d’Armata Pasquale Angelosanto, il Commissario dello Stato per la Regione Sicilia e già Prefetto di Frosinone Ignazio Portelli, il Procuratore capo di Cassino Carlo Fucci e l’avvocato Paolo Bonaiuti. A moderare il dibattito sarà la giornalista della nostra Redazione Angela Nicoletti.

L’obiettivo è chiaro: riaffermare il valore della legalità e la necessità di una cittadinanza vigile e consapevole, che sappia riconoscere i segnali delle infiltrazioni mafiose e sostenga l’azione delle istituzioni.

Rompere il silenzio

Parlare di mafia significa smascherarne la presenza, far emergere i meccanismi attraverso cui essa condiziona la vita dei cittadini, dal lavoro al quotidiano. Perché la criminalità organizzata non prospera solo con la violenza, ma soprattutto grazie all’indifferenza e all’omertà.

Ed è proprio per rompere quel muro di silenzio che appuntamenti come quello di Cassino diventano fondamentali: un’occasione per riflettere, informarsi e prendere posizione. Perché la lotta alle mafie non è compito esclusivo della magistratura o delle forze dell’ordine, ma responsabilità di un’intera comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuole e termosifoni spenti: tra interventi e incomprensioni, la ‘bagarre’ corre sui social

Le caldaie delle scuole degli Istituti superiori della provincia, salve qualche imprevisto, sono tutte funzionanti

Anagni – Spacciava cocaina nei locali della movida, pusher 18enne arrestato dai carabinieri

Il giovane, di origini albanesi, già noto alle forze dell’ordine, guidava un’auto a noleggio nonostante la patente ritirata

Frosinone – Travolta da un’auto in via America Latina: anziana muore dopo due settimane di agonia

Nonostante non fosse considerata in imminente pericolo di vita, il quadro clinico è progressivamente peggiorato

Frosinone – Manutenzione nel centro storico, ordinanza revocata: lavori rimandati causa maltempo

L’ordinanza prevedeva, nella fascia oraria 09:00–17:00, il divieto di sosta con rimozione forzata su Via Paleario

Furti, Scala (UIL Polizia): “Nessun allarmismo. Forze dell’ordine al lavoro ogni giorno”

Il Segretario Generale sottolinea l’impegno delle forze dell’ordine, nonostante la carenza di personale, e le iniziative del nuovo Questore

Addio a ‘Gianni’ Cialone, domani i funerali dello storico imprenditore dei trasporti

Le esequie si terranno martedì 25 novembre alle ore 15:30 nella Chiesa Parrocchiale di San Valentino a Ferentino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -