L’estate bollente è costata 43 miliardi di euro solo all’Europa

Ecco quanto vale la crisi climatica. E lo studio firmato da economisti di Mannheim e BCE è “prudente” nei dati

L’Europa ha messo il termometro al portafoglio e il risultato fa sudare freddo: l’estate di caldo, incendi, siccità e alluvioni è costata almeno 43 miliardi di euro, una botta pari allo 0,26% della produzione economica UE. E non è finita: entro il 2029 il conto potrebbe lievitare a 126 miliardi.

A guidare la classifica dei disastri economici ci sono Cipro, Grecia, Malta e Bulgaria, con perdite superiori all’1% del loro valore aggiunto lordo. Subito dietro gli altri soliti noti del Mediterraneo: Spagna, Italia, Portogallo. E questo senza nemmeno conteggiare gli incendi “storici” che hanno bruciato il Sud Europa ad agosto.

Lo studio, firmato da economisti di Mannheim e della BCE, è stato definito “prudente”. Prudente perché sottostima. Non calcola i morti triplicati nelle città durante l’ondata di calore di giugno, né i cantieri fermi per il caldo o i treni bloccati dalle inondazioni. Il collasso climatico, intanto, ha reso “40 volte più probabili” le temperature infernali in Spagna e Portogallo, e “10 volte più probabili” in Grecia e Turchia.

Gli esperti lo dicono chiaramente: i danni indiretti sono i più subdoli. Fili di approvvigionamento spezzati, fabbriche lontane dai disastri che vanno in crisi perché il fornitore è sott’acqua. Effetti che spesso valgono “un terzo in più dei danni calcolati”.

Come nota Stéphane Hallegatte della Banca Mondiale, il PIL non racconta la sofferenza: “Se il disastro colpisce i poveri, l’impatto sul valore aggiunto lordo resta minimo. Ma questo non significa che non soffriranno”. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, autunno in tavola: i migliori prodotti per rapporto tra qualità e costo

Prezzi in calo per tombarello (-40%), cavolfiori (-47,3%) e melanzane (-39,4%), mentre l’uva da tavola regna nei mercati

Nuova procedura d’imbarco annunciata da Ryanair: “Costi extra e disagi con la carta digitale”

L’associazione Codici sottolinea il rischio di supplementi e problemi per i viaggiatori che non hanno dimestichezza con i supporti digitali

Vigili del fuoco, gemellaggio con delegazioni polacche e tedesche: “Insieme più sicuri in un’Europa Unita”

I Vigili del fuoco di Frosinone hanno accolto, presso la sede centrale del capoluogo e la sede distaccata di Cassino, circa 40 giovani

Censimento Istat, a Frosinone si parte dal 6 ottobre: tutto quello che c’è da sapere

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge. L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita

Trivigliano – Inaugurato il nuovo centro sociale nell’ex stazione, un luogo d’incontro e condivisione

Il sindaco Gianluca Latini: "Grazie ad un importante progetto di riqualificazione, l’edificio è stato restituito alla cittadinanza"

Frosinone News ti regala la magia del Circo Orfei, biglietti gratuiti in palio: come partecipare al contest

In palio 15 pacchetti da 2 biglietti gratuiti per gli spettacoli ad Alatri, validi dal 13 al 19 ottobre 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -