Antonio Bruscoli, il chirurgo di Ferentino racconta la sua esperienza nei territori di guerra

Colle San Magno - Raccontare i conflitti per costruire la pace. Appuntamento il 17 settembre, alle ore 17, presso il Museo Vivo della Memoria

Il Comune di Colle San Magno, in collaborazione con l’Associazione Tre Torri 2022, il Museo Vivo della Memoria e l’attivista Silvia Lanterni, organizza un incontro con Antonio Bruscoli, medico chirurgo di Ferentino con una lunga esperienza come cooperante umanitario in zone di guerra.

Bruscoli presenterà i suoi libri, “Kadamou” e “Champagne” nei quali racconta l’impegno in territori teatro di conflitti sanguinosi come Sierra Leone, Afghanistan, Angola e Balcani, offrendo al tempo stesso una riflessione sulla condizione umana e sulla necessità di costruire un mondo più pacifico.

L’evento è in programma domani, mercoledì 17 settembre, alle ore 17, presso la sede del Museo Vivo della Memoria di Colle San Magno.

“Raccontare le guerre per costruire la pace”

“Insieme all’associazione Tre Torri 2022 e all’associazione Museo Vivo della Memoria – ha detto il sindaco Valentina Cambone – abbiamo fortemente voluto questo evento con Antonio Bruscoli. Parlare delle conseguenze della guerra, raccontare con gli occhi di chi ha visto dal vivo cosa accade quando si scatenano i conflitti è un dovere soprattutto per le istituzioni, in un momento storico come quello attuale dove i contrasti a livello internazionale sembrano sempre più evidenti”.

“Raccontare le guerre per costruire la pace – ha detto ancora il sindaco – è un compito che ci in riguarda tutti, soprattutto un territorio come il nostro che ha vissuto ottanta anni fa l’orrore del secondo conflitto mondiale, così chiaramente documentato nel nostro Museo Vivo della Memoria. La presentazione dei libri del dottor Bruscoli può essere anche l’occasione, per chi ancora non lo conoscesse, di venire a visitarlo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, autunno in tavola: i migliori prodotti per rapporto tra qualità e costo

Prezzi in calo per tombarello (-40%), cavolfiori (-47,3%) e melanzane (-39,4%), mentre l’uva da tavola regna nei mercati

‘Il presagio’, la potenza del male secondo Seltzer: un viaggio nella paura tra fede e apocalisse

La recensione del libro datato 1975, seguito all'omonimo film, che è diventato un classico della letteratura horror

Nuova procedura d’imbarco annunciata da Ryanair: “Costi extra e disagi con la carta digitale”

L’associazione Codici sottolinea il rischio di supplementi e problemi per i viaggiatori che non hanno dimestichezza con i supporti digitali

“Mettiti Comodo”, ad Arce prende il via la terza stagione teatrale: tutti gli appuntamenti in programma

Prende il via il 24 ottobre la manifestazione ideata e curata dall'Associazione Culturale La Lanterna, con la co-organizzazione del Comune

Roccasecca omaggia il suo figlio più illustre, una campana monumentale per San Tommaso

Collocata nella villa comunale, alla presenza di diverse autorità e degli studenti delle scuole. Il commento del sindaco

Vigili del fuoco, gemellaggio con delegazioni polacche e tedesche: “Insieme più sicuri in un’Europa Unita”

I Vigili del fuoco di Frosinone hanno accolto, presso la sede centrale del capoluogo e la sede distaccata di Cassino, circa 40 giovani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -