È finalmente arrivato il D-day per poter richiedere il bonus psicologo 2025: da ieri, 15 settembre, è infatti possibile chiedere e ottenere un contributo per le spese legate agli incontri con un professionista della salute mentale. C’è tempo fino al 14 novembre prossimo e le domande vanno inoltrate in modalità telematica, attraverso il portale Inps dedicato al bonus Psicologo. Alla domanda vanno allegati i documenti che accertano l’Isee e determinano l’importo del contributo.
Il contributo
L’importo massimo previsto per i redditi più bassi, inferiori a 15.000 euro, è pari a 1500 euro. Come chiarisce una circolare dell’Inps, l’importo erogabile è invece di 1.000 euro per chi ha un Isee tra i 15.000 e i 30.000 euro, e 500 euro per chi ha un Isee tra i 30.000 e i 50.000 euro. Non sono previsti contributi per chi ha un reddito superiore ai 50.000 euro. Il contributo è “finalizzato a sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia e a fornire assistenza psicologica alle persone in condizione di ansia, stress, depressione, fragilità psicologica”.
Atteso boom di richieste ma solo in 6.300 potranno ottenere il bonus
Il fondo stanziato per il bonus psicologo nel 2025 ammonta a 9,5 milioni di euro. Come per l’anno scorso, si prevede un boom di richieste: il Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi (Cnop) stima infatti che in Italia siano 5 milioni le persone che hanno bisogno di un aiuto psicologico, ma che non possono ottenerlo per motivazioni economiche. Secondo le stime dell’Inps però non saranno più di 6.300 richiedenti ad ottenere il bonus. Andrà meglio comunque rispetto lo scorso anno: erano infatti pervenute 400.505 domande e sono riusciti ad ottenere il bonus poco più di 3.300 richiedenti.
Come funziona
Per la formazione delle graduatorie, a parità di condizioni, sarà favorito chi ha inoltrato la domanda per primo. Le graduatorie per l’assegnazione del beneficio sono distinte per Regione e Provincia autonoma di residenza: tengono conto del valore Isee più basso e, a parità di valore Isee, dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. Sono esclusi dal bonus i residenti nella Provincia autonoma di Trento che ha comunicato al ministero della Salute la volontà di non finanziare la prestazione del bonus psicologo. Una volta avuto il placet dell’Inps, nessun accredito di somme è effettuato ai beneficiari della prestazione. Il beneficiario ha 270 giorni di tempo per usufruire del contributo. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it