Sora – Aumento Tari, Bruni: “La gestione di ‘Ambiente e Salute’ fotografa una voragine di dubbi”

"Oggi, di fronte a un aumento insostenibile, non si può sfuggire alle proprie responsabilità", spiega il dirigenti di FdI

Aumento TARI – Non è che sia tutto voluto per poi svendere la Società in house? “A distanza di giorni, è impossibile non tornare sulla questione dell’aumento degli importi indicati nei modelli di pagamento ricevuti dagli uffici comunali quali acconti della TARI per il 2025. Si nota, altresì, che con la quota a saldo del 2024 si è registrato per molti cittadini un incremento vertiginoso della TARI rispetto agli anni precedenti”, spiega in una nota il Dirigente Provinciale di Fratelli d’Italia Massimiliano Bruni.

“Queste decisioni lasciano i cittadini e le imprese di Sora con più domande che risposte – prosegue Bruni -. Un provvedimento così impattante richiede spiegazioni serie, concrete e sostenibili, perché mette in ginocchio molte attività commerciali e aggrava la situazione di famiglie già oppresse da tasse, aggravi in bolletta e spese quotidiane.

Lo scarico di responsabilità non è una soluzione. Il maldestro tentativo del Sindaco e dell’Assessore al Bilancio di scaricare la colpa sulla Regione Lazio è stato un gesto goffo e prontamente smentito. Dimenticano, forse, un dettaglio cruciale: Sora è l’unico comune della provincia a gestire i rifiuti tramite una società propria, “in-house”, Ambiente e Salute S.r.l.

Oggi, di fronte a un aumento insostenibile, non si può sfuggire alle proprie responsabilità. La gestione di “Ambiente e Salute” fotografa una voragine di dubbi mentre attendiamo la pubblicazione di documenti ufficiali, emergono voci inquietanti su costi di gestione che definire “discutibili” è un eufemismo.

Dispiace perché con grande fatica, in passato eravamo riusciti a contenere molti di questi sprechi non solo per una questione economica, ma per un principio etico e morale, trattandosi del denaro dei cittadini sorani.

I dubbi principali

  • Il mancato aggiornamento della sezione “Amministrazione Trasparente” del sito della società dove dovrebbero essere riportati i dati e i documenti relativi all’organizzazione, all’attività amministrativa e alle prestazioni erogate da Ambiente e Salute per favorire la trasparenza e l’accesso civico dei cittadini nel rispetto del D.Lgs. 33/2013, come modificato dal D.Lgs. n. 97/2016, nell’ottica di un’amministrazione aperta, al servizio del cittadino. I dati e le informazioni, quando presenti sono superati anche da diversi anni, ma molti dati sono totalmente assenti.
  • Costi del personale: Un aumento che, nel 2023 è stato di quasi 800.000 euro in più rispetto all’anno precedente e di quasi 1.200.000 euro rispetto al 2021. Questo dato necessita di una giustificazione dettagliata e convincente.
  • Spese “accessorie”: Si parla di decine di migliaia di euro per sistematici rimborsi auto e somme ingenti per lavoro straordinario. Sono costi realmente necessari o meccanismi per garantire entrate extra a qualcuno? Contratti di consulenza: Quali consulenze sono state attivate e con quale reale beneficio per il servizio e per le tasche dei cittadini?
  • Accesso agli atti: perché è stato negato l’accesso agli atti della società richiesto dall’Avv. Federico Altobelli in qualità di Consigliere Comunale di Fratelli d’Italia? Perché quegli atti non possono essere visionati da un rappresentante dei Cittadini?

Il Consiglio Comunale: l’ora della verità

Auspico che il prossimo Consiglio Comunale aperto sia il momento della verità. Un’occasione per tutti, a partire dalla maggioranza che ha fortemente voluto questa governance, per fare piena luce su ogni aspetto della gestione di Ambiente e Salute. In quella sede, il Sindaco e l’Assessore al Bilancio non potranno più nascondersi o sottrarsi alle proprie responsabilità di fronte alla Città sulla quale hanno riversato, con l’insostenibile aumento della TARI, tutte le inefficienze presenti nell’intero processo di gestione dei rifiuti.

Vi è infine un ultimo, inquietante, interrogativo: un dubbio sorge spontaneo e merita di essere espresso pubblicamente, in attesa di smentite supportate da documenti ufficiali: questo presunto spreco di denaro pubblico è frutto di una semplice “gestione leggera” e incompetente? Oppure, dietro a tutto questo, si cela la precisa volontà politica di generare inefficienze e fallimenti a carico della risorsa pubblica per poi svenderla al privato di turno?

I cittadini meritano chiarezza. Meritano di sapere perché sono chiamati a pagare il prezzo di una gestione che, al momento, appare inefficiente e opaca. La trasparenza non è una concessione, ma un dovere”, conclude Massimiliano Bruni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arce – Nuovo centralino telefonico digitale per le scuole, Germani e Proia illustrano il progetto

Realizzato interamente su piattaforma 3CX, che consentirà una comunicazione più semplice, efficiente e sostenibile

Sicurezza, a Pontecorvo prove statiche sui ponti: il resoconto del sindaco

Verifiche sul vecchio ponte curvo e, a breve, anche sul nuovo: il sindaco Anselmo Rotondo rassicura i cittadini

Trivigliano – Inaugurato il nuovo centro sociale nell’ex stazione, un luogo d’incontro e condivisione

Il sindaco Gianluca Latini: "Grazie ad un importante progetto di riqualificazione, l’edificio è stato restituito alla cittadinanza"

Voucher per lo sport, prorogati i termini per l’attivazione: c’è tempo fino al 30 ottobre

I destinatari che non hanno ancora attivato i voucher avranno più tempo per scegliere il corso da frequentare

Frosinone – L’onorevole Aldo Mattia torna sul tema sicurezza: “Più prevenzione, controlli e cultura della legalità”

Il deputato di Fratelli d’Italia rilancia le sue proposte dopo l’appello di luglio al Prefetto e al Sindaco

Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -