Cambiamenti climatici, verso l’istituzione dell’Osservatorio regionale: Maura soddisfatto

Martedì i lavori della VIII Commissione Consiliare permanente “Agricoltura Ambiente” della Regione Lazio relativi alla proposta di legge

Si sono svolti martedì i lavori della VIII Commissione Consiliare permanente “Agricoltura Ambiente” della Regione Lazio relativi alla proposta di legge n. 116, tesa all’istituzione dell’Osservatorio regionale sui cambiamenti climatici.

A prendere parte ai lavori anche Daniele Maura, componente della Commissione, che ha dichiarato: «Ho preso parte ai lavori esprimendo il mio compiacimento per la struttura della proposta di legge. Ho inoltre chiesto al Presidente della Commissione, Giulio Menegali Zelli Iacobuzi, di inserire nel costituendo Tavolo anche l’Anbi Lazio, l’Associazione Regionale che raggruppa i Consorzi di Bonifica del Lazio, presieduta da Sonia Ricci e diretta dal Direttore Andrea Renna».

Renna era presente ai lavori in qualità di invitato, portando «come al solito argomentazioni e traiettorie interessanti», insieme ad altri rappresentanti del mondo universitario, degli enti locali, delle associazioni industriali e dei referenti delle organizzazioni agricole. «Anche per questi ultimi mi sono permesso di chiedere la presenza in questo consesso, unitamente alla Direzione Agricoltura», ha aggiunto Maura.

Il consigliere ha sottolineato l’importanza dei Consorzi di Bonifica: «Il lavoro che stanno facendo nel Lazio, alla pari di ciò che ANBI realizza in altre regioni d’Italia, rappresenta un valore aggiunto in termini di conoscenza, confronto, progettazione e statistiche dei fenomeni».

Secondo Maura, le strutture, «grazie all’attenzione e agli interventi di supporto dell’Assessore Righini, stanno vivendo un nuovo ciclo che permette e traduce al meglio l’interpretazione della loro missione e della conoscenza a cittadini e imprese. Ciò riguarda in particolare la cultura della prevenzione per la salvaguardia idrogeologica di un territorio bellissimo come quello del Lazio, ma molto delicato, che proprio i cambiamenti climatici mettono ancor più a rischio».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sicurezza, a Pontecorvo prove statiche sui ponti: il resoconto del sindaco

Verifiche sul vecchio ponte curvo e, a breve, anche sul nuovo: il sindaco Anselmo Rotondo rassicura i cittadini

Trivigliano – Inaugurato il nuovo centro sociale nell’ex stazione, un luogo d’incontro e condivisione

Il sindaco Gianluca Latini: "Grazie ad un importante progetto di riqualificazione, l’edificio è stato restituito alla cittadinanza"

Voucher per lo sport, prorogati i termini per l’attivazione: c’è tempo fino al 30 ottobre

I destinatari che non hanno ancora attivato i voucher avranno più tempo per scegliere il corso da frequentare

Frosinone – L’onorevole Aldo Mattia torna sul tema sicurezza: “Più prevenzione, controlli e cultura della legalità”

Il deputato di Fratelli d’Italia rilancia le sue proposte dopo l’appello di luglio al Prefetto e al Sindaco

Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione

Comune di Frosinone, invece di ricompattarsi il centrodestra mette in scena l’allargamento della frattura a Palazzo Munari

Le distanze si allargano tra azzurri e resto della coalizione che sostiene il sindaco. E FdI resta in attesa di risposte alle sue richieste
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -