Nove marescialli allievi in provincia: i giovani carabinieri già operativi e al servizio dei cittadini

Questa mattina il Colonnello Gabriele Mattioli, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Frosinone, li ha accolti per un saluto di benvenuto

Nove Marescialli Allievi sono arrivati a inizio settimana in Provincia di Frosinone per prendere parte al nuovo percorso di formazione previsto nel terzo e ultimo anno di frequenza della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze.

Questa mattina il Colonnello Gabriele Mattioli, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Frosinone, li ha accolti per un saluto di benvenuto e per esortarli al massimo impegno e al senso di responsabilità. Nella circostanza ha evidenziato che la presenza dei nove giovani militari nelle Stazioni della Provincia di Frosinone non rappresenta soltanto un momento di formazione di straordinaria rilevanza per loro, ma costituisce anche un valore aggiunto per le comunità locali, che potranno beneficiare del loro entusiasmo, della loro motivazione e della disponibilità al servizio.

La novità

La novità è infatti che il terzo anno del percorso di formazione viene effettuato non all’interno della scuola ma presso i reparti territoriali nella modalità cosiddetta “Training on the job”, che offre ai giovani militari l’opportunità di affiancare direttamente i Comandanti delle Stazioni Carabinieri diffuse sul territorio nazionale e di confrontarsi con le esigenze quotidiane della popolazione e con le peculiarità di questa terra meravigliosa.

Il programma

Il programma prevede tre diversi periodi di impiego presso reparti territoriali distribuiti in aree geografiche differenti del Paese (nord, centro e sud Italia), così da garantire un percorso di crescita completo e diversificato. Per circa dieci settimane, i Marescialli Allievi, che hanno giurato prima giungere ai comandi territoriali, alterneranno lo studio universitario in Scienze Giuridiche della Sicurezza – seguito a distanza con i docenti dell’Università di Firenze e con gli istruttori della Scuola – con le attività operative e di contatto diretto con i cittadini.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno dell’Arma volto a garantire una formazione sempre più aderente alle reali necessità del territorio e delle popolazioni, preparando al meglio i futuri comandanti a un ruolo complesso e centrale nella vita delle comunità. La nuova modalità di addestramento costituisce un investimento sul futuro volto a rafforzare ulteriormente il legame di fiducia e vicinanza tra i Carabinieri e i cittadini.

I nove neo Marescialli, sei uomini e tre donne, in queste ore sono già operativi presso i Comandi Stazione di Casalvieri, Roccasecca, Cassino, Arce, Fiuggi, Pofi, Atina, Frosinone Scalo e Alatri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Maltrattamenti, torture e abusi nel carcere Beccaria: fissata l’udienza dal Gip. Due indagati del Cassinate

Si tratta di una donna residente a Cassino e di un ventottenne di Pontecorvo che venne arrestato. Pesanti le accuse

Tragedia nei cieli del Circeo, domani l’addio a Lorenzo Nucheli in piazza a Serrone: prima i funerali di Stato

Aperta la camera ardente al 70° Stormo di Latina dove si terranno i funerali di Nucheli e Mettini. Il desiderio della famiglia di Lorenzo

Frosinone – Auto finisce fuori strada e si ribalta: due persone gravemente ferite

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il 118 e gli agenti della Polizia Locale di Frosinone, coordinati dal comandante Dino Padovani

Schiacciato e ucciso da un albero, Davide Di Girolamo muore a soli 29 anni

Il giovane era originario di Amaseno ma viveva da tempo a Sabaudia, dove aveva avviato un’azienda agricola. Lascia un figlio piccolo

Fine settimana di incidenti, otto giovani coinvolti: feriti in ospedale. E torna l’allarme cinghiali

Soccorsi a Ceccano, Amaseno, Vallecorsa, Ausonia e Cassino. I feriti sono tutti giovani. Accertamenti anche sulla peste suina africana

Schiacciato da un albero, muore un giovane di Amaseno: la tragedia su un terreno

La tragedia si è consumata nella giornata di oggi lungo la Migliara 47, nel territorio di Pontinia. Inutile ogni soccorso per il giovane
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -