Voli, tante novità tra liquidi e animali a bordo. Ma restano anche i problemi

Lo spiega Consumerismo No profit che ha fatto un punto su tutte le novità in tema di trasporto aereo e sui dubbi ancora vigenti

Si può viaggiare con Fido in cabina e portare liquidi a bordo dell’aereo. Ma ci sono numerosi problemi ancora da risolvere. Lo spiega Consumerismo No profit che ha fatto un punto su tutte le novità in tema di trasporto aereo. I cittadini hanno viaggiato questa estate con alcune novità che, più che semplificare la vita ai viaggiatori, hanno creato confusione e incertezze tra operatori e passeggeri, mentre altri cambiamenti sul fronte dei viaggi aerei sono alle porte.

Ad esempio lo scorso 26 luglio è entrata in vigore la possibilità di portare nel bagaglio a mano liquidi in confezioni superiori ai 100 ml, una novità che, tuttavia, ha riguardato solo alcuni aeroporti, quelli cioè dotati di scanner di nuova generazione. Non solo. Molti scali, pur utilizzando scanner adatti, hanno deciso di non applicare la nuova regola, mantenendo il limite dei 100 ml.

Tra le principali novità in arrivo sul fronte aereo, quella relativa agli animali in cabina: il 23 settembre ci sarà il primo volo con un cane a bordo sulla tratta Milano-Roma. Una misura voluta dall’Enac ma che – denuncia Consumerismo – si presta a molteplici criticità. “In primo luogo non viene definito il peso massimo dell’animale ammesso in cabina: le linee guida dell’Enac indicano solo “di non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio”, un criterio che si presta a diverse interpretazioni”, dice il presidente Luigi Gabriele. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Auto finisce fuori strada e si ribalta: due persone gravemente ferite

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il 118 e gli agenti della Polizia Locale di Frosinone, coordinati dal comandante Dino Padovani

Schiacciato e ucciso da un albero, Davide Di Girolamo muore a soli 29 anni

Il giovane era originario di Amaseno ma viveva da tempo a Sabaudia, dove aveva avviato un’azienda agricola. Lascia un figlio piccolo

Fine settimana di incidenti, otto giovani coinvolti: feriti in ospedale. E torna l’allarme cinghiali

Soccorsi a Ceccano, Amaseno, Vallecorsa, Ausonia e Cassino. I feriti sono tutti giovani. Accertamenti anche sulla peste suina africana

Schiacciato da un albero, muore un giovane di Amaseno: la tragedia su un terreno

La tragedia si è consumata nella giornata di oggi lungo la Migliara 47, nel territorio di Pontinia. Inutile ogni soccorso per il giovane

Perde il controllo della moto e vola sull’asfalto: corsa in ospedale per un 35enne

Vallecorsa - Le sue condizioni non desterebbero preoccupazione. I rilievi e la ricostruzione della dinamica sono stati affidati ai carabinieri

Ladri in azione in un’azienda nella notte: caccia ai malviventi

Roccasecca - Da una prima ricostruzione, i ladri sarebbero arrivati dalla vicina autostrada. Fortunatamente, non è stato asportato nulla
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -