“Diritti umani e sovranità degli Stati. Tensioni, problemi e prospettive”: domani il focus del Rotary

Martedì 23 settembre, presso l'Hotel Bassetto a Ferentino, il primo incontro dell'anno sociale 2025/2026 del Rotary Club di Frosinone

Si terrà domani, martedì 23 settembre, alle 19.30, presso l’Hotel Bassetto a Ferentino, il primo della serie di incontri e conferenze di grande rilievo culturale che caratterizzeranno l’anno sociale 2025/2026 del Rotary Club di Frosinone. L’iniziativa vedrà la partecipazione del Dr. Marco Odello, Professore emerito di diritto all’Università del Galles, Aberystwyth, Regno Unito, il quale terrà una conferenza dal titolo “Diritti umani e sovranità degli Stati. Tensioni, problemi e prospettive”.

Il tema della conferenza si focalizzerà sulle problematiche relative al diritto internazionale nell’attuale contesto geopolitico. Un incontro su un argomento di straordinaria rilevanza e grande attualità, visto il particolare momento storico tragicamente segnato da guerre, aperto a tutti coloro che vorranno partecipare e che conferma il grande impegno civico e il forte spirito di servizio dei soci del Rotary Club di Frosinone nel promuovere importanti momenti di riflessione e confronto sulle principali questioni che caratterizzano la società e il dibattito mondiale del nostro tempo, nel sostenere progetti concreti al servizio della comunità, nel veicolare idee e valori per il bene comune.

“Uniti per fare del bene” è il motto che contraddistingue l’anno rotariano in corso che vede impegnati i soci del Rotary Club di Frosinone in una serie di progetti e iniziative sul territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -