Pigiama Run 2025, Frosinone corre per i bambini malati di tumore: venerdì l’appuntamento

Venerdì 26 settembre, alle ore 19:00, il Parco Matusa di Frosinone ospiterà la tappa locale dell’evento: tutti in pigiama

Mancano pochi giorni alla Pigiama Run 2025, l’iniziativa nazionale promossa per sostenere i bambini affetti da tumore e le loro famiglie. Venerdì 26 settembre, alle ore 19:00, il Parco Matusa di Frosinone ospiterà la tappa locale dell’evento, con un percorso accessibile a tutti che si snoderà lungo un breve tratto di Via Aldo Moro per poi fare ritorno al punto di partenza.

La Pigiama Run è una camminata non competitiva, aperta a cittadini di ogni età, che si distingue per un dettaglio simbolico: si partecipa indossando il pigiama. Questo gesto rappresenta la quotidianità dei bambini ricoverati nei reparti oncologici, costretti a vivere in pigiama non per scelta, ma per necessità. Indossarlo durante l’evento significa mettersi nei loro panni, sensibilizzare l’opinione pubblica e contribuire concretamente alla raccolta fondi destinata alla cura e al supporto delle famiglie coinvolte.

La partecipazione all’evento prevede una quota di iscrizione, accompagnata da un’eventuale piccola donazione volontaria. L’intero ricavato sarà devoluto a favore dei bambini malati di tumore della provincia di Frosinone, con l’obiettivo di sostenere progetti locali di assistenza, cura e accompagnamento alle famiglie.

L’iniziativa, che unisce sport, solidarietà e partecipazione civica, della LILT Frosinone, con il partenariato di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, si propone di trasformare una serata in un momento di condivisione e consapevolezza. L’intera cittadinanza è invitata a prendere parte all’evento, per testimoniare con la propria presenza un impegno collettivo verso una causa che merita attenzione e sostegno.

Per informazioni e iscrizioni è possibile consultare i canali ufficiali dell’organizzazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dislessia, tra difficoltà e opportunità: doppio appuntamento per informare e sensibilizzare

La sezione AID di Frosinone organizza “Guardare oltre le difficoltà scolastiche” e “Comprendere la Dislessia nell'Era Digitale”

“Allattare sotto l’Abbazia”, al Santa Scolastica si celebra il legame tra mamma e bambino

Settimana mondiale dell’allattamento: il personale dei reparti di Ostetricia, Ginecologia e Nido danno appuntamento al 15 ottobre

Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione

Tumori: così un algoritmo ‘scova’ le piccole popolazioni di cellule, come le staminali o quelle ‘dormienti’

Lo afferma uno studio dei ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicato dalla rivista Algorithms

Settimana mondiale dell’allattamento materno, nuovo open day allo Spaziani di Frosinone

"Allattamento al seno", per aderire non è necessaria una prenotazione: basta raggiungere martedì 7 ottobre lo "Spaziani"

Influenza, partita la campagna vaccinale: disponibili un milione e 335mila dosi

È rivolta agli over 60, alle persone fragili, ai bambini fino ai 6 anni compiuti, agli operatori sanitari e alle donne in gravidanza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -